Capitale dello stato dell Georgia (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Fulton, situata a 33° 45′ lat. nord, e 84° 23′ long. ovest, a 325 m. s. m. ai piedi del Blue Ridge, a poca distanza dal Chattahoochee [...] secolo XX adunque la popolazione si è più che raddoppiata, offrendo uno dei casi più tipici di straordinario addensamento umano (urbanesimo). Nel 1920 la composizione etnica del centro era la seguente: 137.785 Bianchi, pari a circa due terzi della ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] - ridotti a 5500 individui, dei quali 3200 sono Cinesi.
Centri abitati. - Anche nella Nuova Zelanda è accentuato il fenomeno dell'urbanesimo. La popolazione che vive in centri superiori ai 5000 ab. supera di molto la popolazione rurale. Non c'è però ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] peraltro largamente la madrepatria, l'Australia, la Nuova Zelanda, ma viene oltrepassato dall'Unione Sudafricana.
L'urbanesimo continua ad essere una delle caratteristiche fondamentali demografiche del Canada: sette città superano i 100.000 abitanti ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] dire che si veda ancora la Parigi di allora. D'altra parte in quei secoli cominciò veramente la storia dell'urbanesimo parigino. Ripristinata la pace religiosa e finite le guerre civili, la città riprese a espandersi e impose ai governanti difficili ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] e la crescita della popolazione urbana, che si aggira sul 45%, uno dei valori più elevati di tutta l'Africa. L'urbanesimo ha favorito la scolarizzazione che ormai interessa l'83% dei ragazzi in età scolastica, con una consistente riduzione dell ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] fine del X secolo, seguano uno schema già stabilito che possiamo dedurre ipotizzando in tal modo uno stadio primitivo dell'urbanesimo centrale di Fustat.
L'abitato si organizzò ovviamente attorno alla città di Amr ma anche lungo il fiume, dove si ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] diminuiva in parte a cagione dell'emigrazione negli Stati Uniti d'America, in parte per il fenomeno dell'urbanesimo e in parte anche perché i fittavoli stessi divennero piccoli proprietarî. Tuttavia in molti luoghi la posizione dei contadini ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] conflitto secessionista e con la ripresa economica si sono accentuate le migrazioni interne e si è aggravato il problema dell'urbanesimo: nel 1975 Lagos ha superato i 2.500.000 abitanti. Nel 1976 ha avuto luogo un riordinamento amministrativo che ha ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
Sebbene ancora impegnata in alcune tematiche che storicamente ne hanno caratterizzato il percorso epistemologico, l'archeologia americanistica è andata ampliando [...] di nuovi dati su aspetti a oggi ritenuti marginali o di ardua comprensione. Basti qui citare la vistosa retrodatazione dell'urbanesimo andino al iii millennio a.C., come sembrano attestare gli scavi nel sito di Caral (valle del Supe, costa centrale ...
Leggi Tutto
INDIANA (A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno dei cinque stati centrali di NE. della Confederazione nordamericana, il più piccolo fra questi per superficie (94.164 kmq.), compreso [...] diminuzione (esodo) dell'elemento rurale (da 31% del 1920 a 25% del 1930) e soprattutto col solito accentuarsi dell'urbanesimo.
Il suolo coltivato rappresenta l'89% della superficie totale; i prodotti più importanti sono, nell'ordine, il mais (nel ...
Leggi Tutto
urbanesimo
urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...