Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] mediano che unisce fra loro le due principali città del paese, Atene e Salonicco, anche se, nel paese, l’urbanesimo si è manifestato come fenomeno piuttosto recente, strettamente legato alle vicende che seguirono la conquista dell’indipendenza. Il ...
Leggi Tutto
LAVORO
Franca Rabaglietti
Franca Rabaglietti
Giovanni Berlinguer
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, 11, p. 166; III, 1, p. 968).
Legislazione del lavoro.
Provvedimenti legislativi. - La legislazione [...] , la l. 10 febbraio 1961, n. 5, abroga le leggi 9 aprile 1931, n. 358, e 6 luglio 1939 contro l'urbanesimo, consentendo che il lavoratore, senza cambiare residenza, possa trasferire la sua iscrizione alle liste di collocamento del luogo dove aspira a ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] o quel settore produttivo, la lentezza dell’industrializzazione o l’accentuarsi dei fenomeni legati all’emigrazione e all’urbanesimo. È piuttosto il fatto che le divaricazioni ereditate dal passato continuavano a farla da padrone. Chi aveva sperato ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] secolo sembrò quella dell''epoca socialdemocratica'. Sulla spinta dell'industrializzazione e dei progressi scientifici, dell'urbanesimo e della diffusione dell'istruzione, il vecchio mondo aristocratico e individualista parve destinato a crollare di ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] delle bande criminali si può spiegare con la mancanza di comunicazione tra i vari gruppi di età, dovuta al progredire dell'urbanesimo e al conseguente sviluppo di subculture di adolescenti, come anche all'acquisizione in tutte le aree urbane, ma in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] questi contrasti sono di vecchia data, ma nel corso del secolo XX appaiono ancora esasperati dal solito fenomeno dell'urbanesimo, che consegue a ogni decisivo sviluppo della grande industria. E il fenomeno, insieme con l'emigrazione, spiega il debole ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] in prossimità di sorgenti termali sono sorti centri fiorenti, come quello di Beppu, nell'isola di Kyūshū.
Il fenomeno dell'urbanesimo, dopo l'apertura del paese, e specie negli ultimi anni, è andato assumendo proporzioni sempre più rilevanti e i ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] il 15% della popolazione totale, altre 3 (Losanna, S. Gallo, Winterthur) superavano i 50 mila ab. Il fenomeno dell'urbanesimo si è manifestato dunque molto tardi: poi, il moderno sviluppo dell'industria e del commercio ha operato il suo effetto e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] e i Normanni e alcune delle signorie feudali più robuste, più isolate, meno esposte all'azione corrosiva dell'urbanesimo e del capitalismo. Era proceduto attraverso crisi istituzionali e interruzioni e ritorni di anarchia. Statuti di città minori ...
Leggi Tutto
urbanesimo
urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...