urbanesimo
Espansione demografica delle città in seguito all’immigrazione di massa della popolazione rurale. Il fenomeno dell’u. si lega, nelle diverse epoche, a situazioni geografiche ed economiche [...] totalmente differenti. L’elemento motore delle migrazioni dalle aree rurali, con insediamento estensivo, verso nuclei di concentrazione (le città) è comunque rappresentato da momenti rivoluzionari nell’assetto ...
Leggi Tutto
Spagna
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
'
(XXXII, p. 169; App. I, p. 1011; II, ii, p. 868; III, ii, p. 782; IV, iii, p. 379; V, v, p. 65)
Ambiente e geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] Landini
Ambiente
Urbanesimo e sviluppo economico hanno in larga misura compromesso il patrimonio naturalistico della S. che, tuttavia, vanta una normativa in materia di protezione ambientale fra le più antiche del continente europeo: già nel 1916, ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] si trova, secondo un ordine decrescente, in quelle di Tokyo, Osaka, Kanagawa, Hyogo, Aichi e Fukuoka. Ciò significa che l'urbanesimo è concentrato lungo l'asse che si estende dalla zona metropolitana di Tokyo fino alla parte settentrionale di Kyushu ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] mediano che unisce fra loro le due principali città del paese, Atene e Salonicco, anche se, nel paese, l’urbanesimo si è manifestato come fenomeno piuttosto recente, strettamente legato alle vicende che seguirono la conquista dell’indipendenza. Il ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] valorizzazione agricola di nuovi terreni. Attualmente oltre l'80% della popolazione vive nelle città.
Il fenomeno dell'urbanesimo ha ricevuto un forte impulso anche dall'attenuarsi dello spirito pionieristico dei primi tempi; pertanto le città hanno ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] di ab. nel 2005. La crisi cronica dell'agricoltura e i lunghi periodi di guerra civile sono all'origine dell'urbanesimo convulso che si è manifestato nel corso degli ultimi decenni. Il tasso di crescita annuo della popolazione (2,8% nel periodo ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 760; IV, ii, p. 76; V, ii, p. 457)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La struttura demografica del paese ha risentito [...] l'80% della superficie del paese, la densità media è elevatissima e supera i 200 ab./km². Anche l'urbanesimo ha registrato una crescita accelerata e disordinata non solo legata all'incremento naturale, ma soprattutto all'alta concentrazione nelle ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] secolari storie di egemonia culturale, sociale, economica. Non a caso il nazionalismo italiano si nutre quasi esclusivamente di urbanesimo e non riesce a dar vita a nulla di paragonabile a una saga rurale, fondata sull’idealizzazione del contadino ...
Leggi Tutto
Matsudaira, Sadanobu
Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] Kansei (Kansei no kaikaku, 1789-1801): furono attuate misure per il rafforzamento dell’agricoltura e la lotta all’urbanesimo, con l’imposizione ai contadini di tornare nelle terre abbandonate e il rinvigorimento dell’esazione delle tasse, e furono ...
Leggi Tutto
GABON
Giorgio Valussi
Giampaolo Calchi Novati
(XVI, p. 238; App. III, I, p. 695; IV, I, p. 888)
Popolazione. − In carenza di regolari censimenti, le stime dell'ONU attribuiscono al paese una popolazione [...] e la crescita della popolazione urbana, che si aggira sul 45%, uno dei valori più elevati di tutta l'Africa. L'urbanesimo ha favorito la scolarizzazione che ormai interessa l'83% dei ragazzi in età scolastica, con una consistente riduzione dell ...
Leggi Tutto
urbanesimo
urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...