SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] le province centrali di Enna e Caltanissetta, mentre recenti sono le tendenze al calo del Messinese e dell'Agrigentino. L'urbanesimo ha interessato tre città durante gli anni Sessanta: Palermo, Catania e Siracusa. Il capoluogo regionale è passato dai ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 200 milioni di abitanti per il 2020.
Uno dei grandi problemi del B. è rappresentato dal fenomeno dell'urbanesimo, caratterizzato da enormi agglomerazioni e da periferie precarie, divenute emblematiche di una segregazione socio-spaziale ancora molto ...
Leggi Tutto
SIBERIA (XXXI, p. 630)
Giuseppe Caraci
Le unità politico-amministrative comprese nel territorio tradizionalmente considerato come Siberia hanno subìto ripetute e profonde modificazioni dopo il 1933. [...] i maggiori nuclei urbani della Siberia vedi la tabella alla pag. seguente.
Questo generale e intenso sviluppo dell'urbanesimo riflette la rapida espansione dell'industria, del commercio e delle attività che ne vengono stimolate. Delle 49 città che ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] 200 milioni di abitanti per il 2020.
Uno dei grandi problemi del B. è rappresentato dal fenomeno dell'urbanesimo, caratterizzato da enormi agglomerazioni e da periferie precarie, divenute emblematiche di una segregazione socio-spaziale ancora molto ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] uffici municipali a ciò preposti. I matrimonî hanno raggiunto nel 1937 il numero di 8 per mille abitanti. Il fenomeno dell'urbanesimo si manifesta, e in forme non del tutto modeste, anche in Bologna, con una media, negli ultimi anni, di circa 9000 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] , se ne è determinata un’altra dal basso, portando, per certi aspetti, a risultati simili. Finché il fenomeno dell’urbanesimo ha mosso verso i grandi centri dalle campagne circostanti relativamente poche persone, l’elemento nuovo ha potuto introdurre ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] di origine europea (il 90% del totale), mentre gli Amerindi vengono computati in circa il 10%. La tendenza all’urbanesimo (l’87% della popolazione vive in aree urbane) è netta e ben esemplificata dall’agglomerazione della capitale (oltre 6 milioni ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] di legge a spostarsi, tanto all'interno del proprio Paese (com'era in Italia quando vigeva la legge fascista contro l'urbanesimo), quanto all'estero quando non si è autorizzati a entrare in un certo Paese.
Si utilizzano tutti e quattro i criteri ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] trent’anni dopo. Ereditato dalle più antiche civiltà del passato ed elaborato in forme nuove dall’islamismo, l’urbanesimo, con l’erompere delle attività moderne, ha assunto aspetti di imitazione occidentale, pur nel rispetto della concezione locale ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] ritardati interventi sono pressoché irreparabili per uno sviluppo armonico della regione. Lo spopolamento interno, l'urbanesimo costiero e la conseguente caotica urbanizzazione, le difficoltà dei trasporti e il peggioramento della situazione generale ...
Leggi Tutto
urbanesimo
urbanéṡimo (meno com. urbanismo) s. m. [der. di urbano]. – 1. Immigrazione dalle campagne e dai piccoli centri nelle grandi città di ingenti masse, per la maggior parte rurali, provenienti sia dal territorio circostante sia da zone...
naturismo
s. m. [der. di natura, sull’esempio del fr. naturisme]. – 1. Forma meno com. di naturalismo, nelle sue varie accezioni. 2. a. Movimento – formatosi tra la fine del sec. 19° e il principio del 20° come reazione agli eccessi della...