L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] , Roma 2003 (in partic. A. Vion, Superare i conflitti, pp. 253-54).
L. Grazi, L’Europa e le città. La questione urbana nel processo di integrazione europea (1957-1999), Bologna 2006.
Altiero Spinelli e i movimenti per l’unità europea, a cura di C ...
Leggi Tutto
Famiglia
Paul-Henry Chombart de Lauwe
di Paul-Henry Chombart de Lauwe
Famiglia
sommario: 1. Introduzione. 2. Famiglia, specie umana e civiltà. a) L'apporto delle teorie. b) La lezione delle società [...] vita
Anche i nuovi rapporti tra la famiglia e lo spazio debbono essere studiati su scala mondiale. L'eccessiva concentrazione urbana ha costretto le famiglie povere a restringere il loro spazio vitale in modo talvolta drammatico. Le varie figure che ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] S. Ćurčić, Architecture in the Balkans, cit., pp. 32-40; sul palazzo di Antiochia, cfr. Id., Late Antique Palaces: the Meaning of Urban Context, in Ars Orientalis, 23 (1994), pp. 67-90.
21 C. Foss, Survey of Medieval Castles, cit., pp. 29-31, tav. 1 ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] aperta alla partecipazione internazionale, sottolineando il ruolo della città come porta tra Occidente e Oriente. Le edizioni successive, Urban creation (2002) e Techniques of the visible (2004), hanno indagato su temi chiave della Cina di oggi, come ...
Leggi Tutto
Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] e ormai obbligatori per legge anche in Italia, sono spesso condotti da équipes integrate di economisti, sociologi, urbanisti, antropologi. Pur nella loro ancora limitata specificità tecnico-metodologica, essi sono di grande utilità per formulare ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] . La definizione di Paese delle cento città indica ancora oggi che in nessun altro Paese vi è una trama di realtà urbane tanto diffusa e così stratificata nel tempo.
Il modo in cui viene considerata l’importanza delle ‘cento città’ nel processo di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] anche in Italia.
In questa raccolta di saggi – scaturiti da una brain session di psicologi e tecnologi, sociologi e urbanisti, informatici e filosofi – si prendeva atto che la correlazione tra sapere scientifico e tecnologia veniva a essere diretta ...
Leggi Tutto
Territorio: una risorsa per lo sviluppo
Alberto Clementi
Negli ultimi anni il territorio è andato acquistando un’importanza crescente nelle politiche dello sviluppo tanto in Italia quanto in Europa, [...] , in SLoT quaderno 1, a cura di P. Bonora, Bologna 2001, pp. 11-30.
A. Amin, N. Thrift, Cities. Reimagining the urban, Cambridge 2002 (trad. it. Bologna 2005).
J. Brouwer, A. Mulder, L. Martz, Transurbanism, Rotterdam 2002.
J.-L. Guigou, Aménager la ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] fondamentale.
Il nuovo territorio
Con la globalizzazione il territorio esce dal campo di interesse di alcuni specialisti (urbanisti, geografi) e rientra nella riflessione a tutto campo delle scienze sociali. Ma paradossalmente in alcuni casi ciò ...
Leggi Tutto
Architettura e attualità del moderno
Franco Purini
Nel passaggio tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. l’architettura ha subito un’improvvisa accelerazione dei suoi processi vitali. Questa accelerazione, [...] di abitanti. Il mancato raggiungimento di un’adeguata massa critica urbana fa sì che i più avanzati processi evolutivi, che riguardano in Zevi, come una realtà dissonante non assimilabile al contesto urbano. Si tratta di una realtà dinamica e molto ...
Leggi Tutto
urbanista
s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
urbanita
urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: trattare con u.; rispondere con u.;...