• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
149 risultati
Tutti i risultati [149]
Arti visive [48]
Biografie [29]
Geografia [22]
Architettura e urbanistica [17]
Storia [15]
Economia [13]
Geografia umana ed economica [11]
Storia per continenti e paesi [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Europa [6]

FERRAZZA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRAZZA, Guido Marida Talamona Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] e G. Ponti - animarono il dibattito sul linguaggio dell'architettura, sul senso della disciplina urbanistica, sui rapporti tra forma urbana e architettura. Il F. partecipò al clima di ritorno all'ordine che, nell'immediato dopoguerra, accomunò molti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Londra: quel che resta delle Olimpiadi

Il Libro dell Anno 2012

Alessio Altichieri Londra: quel che resta delle Olimpiadi La promessa di una ‘legacy’ olimpica sarà mantenuta? I Giochi londinesi hanno lasciato strutture utilizzabili dall’intera comunità, come il velodromo [...] di regno) proprio nell’anno delle Olimpiadi. Se infatti il futuro dell’Olympic Village, quartiere residenziale creato dagli urbanisti Fletcher Priest, Arup e West 8, dominato dall’enorme scatola che ospita Westfield, il più grande centro commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI

SAMONÀ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SAMONÀ, Giuseppe Roberto Perris (App. III, II, p. 656) Architetto e urbanista italiano, morto a Roma il 30 ottobre 1983. Nel 1946-47 fu membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, dal [...] architettura-urbanistica. Scritti e progetti 1929-1973 (1975); La cultura della città, in AA.VV., La trasformazione urbana (1987). Meno facile è rintracciare in S. una corrispondenza diretta tra elaborazione teorica e prassi professionale. Ai suoi ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INTERNAZIONALISMO – BANCA D'ITALIA – MONTEPULCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMONÀ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] quale − in meno di un quindicennio − la perdita ha superato il mezzo milione di abitanti. E non sono soltanto le aree urbane in senso stretto a segnare un declino demografico, in quanto anche i centri satelliti e tutto il sistema definito dalle zone ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

Le città di fondazione dell’Agro Pontino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il fascismo vengono fondate cinque città nell’Agro Pontino a sud di Roma: [...] , Sabaudia e Pontinia seguono Aprilia nel 1936 e Pomezia nel 1938. In ciascuna di esse si rispecchia la ricerca degli urbanisti e degli architetti circa la “vera città italiana”. Nel I Congresso nazionale di urbanistica del 1937, si afferma la ... Leggi Tutto

VALLEGA, Adalberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLEGA, Adalberto Francesco Surdich – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) l’11 maggio 1934 da Stefano e da Maria Del Ponte. Il 26 giugno 1959 sposò Luigia Bistolfi, dalla quale ebbe due figli, Patrizia [...] regionale (di cui dal 1976 al 1980 tenne l’incarico anche presso la facoltà di lettere e filosofia) e geografia urbana e regionale dal 1995, ma anche, per incarico, geografia antropica e geografia del paesaggio e dell’ambiente; dal 1996 ricoprì ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – UNIVERSITÀ BOCCONI – CAIRO MONTENOTTE – EPISTEMOLOGIA – NAZIONI UNITE

ORSINI, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Rinaldo Berardo Pio ORSINI, Rinaldo. – Figlio primogenito di Orso, signore di Vicovaro e Tagliacozzo, e di Isabella Savelli, nacque probabilmente intorno al 1347 e compare per la prima volta [...] fatica a respingere un attacco contro Orvieto, che fu posta sotto duro assedio nell’autunno del 1389. Solo la morte di Urbano VI (15 ottobre 1389) e la mediazione di Firenze consentirono a Rinaldo Orsini, nell’aprile 1390, di firmare una tregua con ... Leggi Tutto

Paesaggio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Paesaggio Lucio Gambi Paola Gregory (XXV, p. 901) Parte introduttiva di Lucio Gambi Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] E. Ambasz, i paesaggi analogici di F. Gehry, i condensatori paesaggistici di H. Fehling e D. Goegel, gli scenari urbani di A. Anselmi, la cattura della natura nell'opera di Tadao Ando, per citare alcuni esempi, esprimono altrettante immagini incisive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – PITTURA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ECOLOGIA DEL PAESAGGIO – FORESTE EQUATORIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – CRITICI LETTERARI – MICHEL FOUCAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paesaggio (3)
Mostra Tutti

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI Lorenzo Bellicini Definizioni e caratteri. Scenari dei primi anni del 21° secolo. Il panorama italiano. Bibliografia. Webgrafia Definizioni e caratteri. - L’i. delle c. è [...] produttrici di materiali, sistemi e componenti; con progettisti, avvocati, distributori, agenti, notai e poi gestori, urbanisti, promotori immobiliari, finanziatori, istituti di credito, per dire solo di alcune delle altre figure imprenditoriali ... Leggi Tutto
TAGS: INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY – EFFICIENTAMENTO ENERGETICO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO

Geografia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Geografia PPierre Birot e Philippe Pinchemel di Pierre Birot e Philippe Pinchemel GEOGRAFIA Geografia fisica di Pierre Birot sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] e sociali, gli spazi verdi, le piste ciclabili, le vie e le piazze riservate ai pedoni fanno di tali organismi urbani delle città veramente ‛nuove'. Simili valori sono stati riscoperti da qualche tempo anche nelle vecchie città, dove si comincia a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: SCALA DEI TEMPI GEOLOGICI – RIVOLUZIONE QUANTITATIVA – DISTRIBUZIONE DI POISSON – SECONDA GUERRA MONDIALE – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geografia (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
urbanista
urbanista s. m. e f. [der. di urbano] (pl. m. -i). – Chi si occupa, da un punto di vista teorico o pratico, di urbanistica; architetto specializzato in urbanistica.
urbanità
urbanita urbanità s. f. [dal lat. urbanĭtas -atis (der. di urbanus «urbano»), propr. «che appartiene al vivere in città»]. – 1. Modo di comportarsi civile e cortese nei normali rapporti con altre persone: trattare con u.; rispondere con u.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali