AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] colonia romana senza che siano stati eseguiti rilievi e fotografie.
Seppur in tali contingenze, si va ora ricomponendo la trama urbanistica di Α., città conosciuta in precedenza per lo più nel suo aspetto monumentale.
A. era collocata al centro di un ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista italiano (Genova 1919 - Milano 2005). Sensibile all'esigenza di una diversa dimensione nella progettazione che accogliesse i nuovi elementi di trasformazione che investono le città [...] , Istituto d'arte). Si ricordano ancora il quartiere operaio Villaggio Matteotti a Terni (1971-75), i suoi interventi per i piani urbanistici di Rimini e di Siena (1971-74), il progetto-guida per Lastra a Signa, Firenze (1988-89) e il progetto per ...
Leggi Tutto
Architetto ingegnere (Baku 1913 - Parigi 1995). Di origine greca, ha studiato al Politecnico di Atene. Dal 1945 al 1951 è stato, a Parigi, collaboratore di Le Corbusier; ha poi lavorato in collaborazione [...] S. Woods (dal 1951) e A. Josic (dal 1955). Nel 1951, trasferitosi a Casablanca, ha applicato la sua sensibilità urbanistica alle esigenze dell'habitat arabo (interessanti le unità di abitazione per lavoratori di Abadan e le abitazioni realizzate a ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] Viterbo 1985; B. Barbini, Viterbo come Avignone rifugio dei pontefici, Roma 39, 1992, 6, pp. 41-46; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1992, pp. 368-369; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, Ascoli ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] 1155-1161 secondo gli Annales del Maragone, Bollettino storico pisano 36-38, 1967-1969, pp. 15-38; E. Guidoni, Arte e urbanistica in Toscana 1000-1315, Roma 1970; U. Nicolini, Le mura medievali di Perugia, in Storia e arte in Umbria nell'età comunale ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] infine adottato nel 1985, consulenti gli urbanisti F. Clemente, P. Portoghesi e G. Campos Venuti (già assessore all’urbanistica negli anni 1960).
Il piano escludeva nuove espansioni a spese delle aree agricole superstiti e proponeva uno sviluppo del ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] , Corinth and Rome I. 228 BC.-A.D. 267, ibid., p. 438 ss.; S. Walker, A. Cameron (ed.), op. cit., passim.
Urbanistica, architettura e scultura architettonica: A. Kokkou, Αδριανεια εργα εις τας Αθήνας, in ADelt, XXV, Ι970, p. 150 ss.;j C. Gasparri, Lo ...
Leggi Tutto
Puppi, Lionello. – Storico dell’arte italiano (Belluno 1931 - Treviso 2018). Docente di Discipline storiche dell'arte (1971-73), poi ordinario di Storia dell'architettura e dell'urbanistica (1974-90) presso [...] opere occorre citare: Il trono di fuoco. Arte e martirio di un pittore eretico del '500 (1995); Verso Gerusalemme. Urbanistica e architetture simboliche tra il XIV e XVIII secolo (1997); La notte di San Lorenzo. Genesi, contesti, peripezie di un ...
Leggi Tutto
Donna politica italiana (n. Valdagno, Vicenza, 1971). Avvocato, eletta consigliere comunale di Trissino nel 1999 e nel 2009, è stata anche vicesindaco con delega all’urbanistica. Eletta al Senato nel 2013, [...] nel 2018 e nel 2022 nelle fila della Lega Nord, dal 1° giugno 2018 al 5 settembre 2019 è stata ministro per gli Affari regionali e le Autonomie del governo Conte. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre 2022 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Colonia
Rossana Martorelli
Colonia
Nella Tarda Antichità C. mantiene l’urbanistica del castrum romano: si [...] Filippo, a cavallo tra il XII e il XIII secolo, il recinto delle mura è ulteriormente allargato; nasce l’urbanistica a quartieri e la città è dotata di un efficiente sistema di approvvigionamento idrico. Il Castrum Divitiae, edificato nel IV ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...