LAVINIO
Maria Fenelli
(XX, p. 645; App. IV, II, p. 311)
La prosecuzione di ricerche topografiche e scavi sistematici effettuati nell'area urbana e nell'immediato suburbio ha fornito nuovi elementi per [...] Quaderni del Centro di studio per l'archeologia etrusco-italica, 8. Archeologia Laziale, 6 (1984), pp. 325-44; M. Guaitoli, Urbanistica, ibid., pp. 364-81; N. Horsfall, Enea, in Enciclopedia Virgiliana, ii, Roma 1984, pp. 221-28; M. Torelli, Lavinio ...
Leggi Tutto
L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di a. ha progressivamente [...] e il restauro di edifici esistenti, la stima del loro valore, il collaudo delle opere di edilizia, la materia urbanistica, le decorazioni e l’arredamento degli interni, la museografia, la scenografia ecc.
Il termine, di origine greca (ἀρχιτέκτων ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte, nato a Norderney il 4 settembre 1881. Insegnò storia dell'arte nelle università di Karlsruhe, Rostock, Colonia, Berlino, Francoforte.
I suoi lavori riguardano soprattutto la storia dello [...] stile barocco e dell'urbanistica. Fra essi sono: Die Baukunst des 17. und 18. Jahrhunderts in den romanischen Ländern, 1915 (pubblicato nella collezione, da lui diretta, del Handbuch der Kunstwissenschaft, Athenaeum Verlag) e Barockskulptur, 1929. ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere spagnolo, nato a Valencia il 28 luglio 1951. Laureatosi in architettura nel 1974 presso la Escuela Técnica Superior de Arquitectura di Valencia, ove ha conseguito la specializzazione [...] in urbanistica, si è trasferito in Svizzera nel 1975 e si è poi laureato presso il Politecnico di Zurigo in ingegneria strutturale. Nel 1993 ha ricevuto la laurea honoris causa presso il Politecnico di Valencia e nel 1994 presso le università di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (104,5 km2 con 157.017 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sul Mar Tirreno, all’estremità meridionale della pianura costiera dell’Arno, a 15 km dalla foce del fiume. [...] La crescita urbanistica è avvenuta a partire dal centro storico fortificato, impostato nel 16° sec. in corrispondenza del Porto Mediceo; i primi quartieri esterni si svilupparono in direzione E; successivamente, a N sorsero gli impianti industriali, ...
Leggi Tutto
Bilal, Mohamed Ould. – Uomo politico mauritano (n. Rosso 1963). Responsabile della Compagnia nazionale delle risorse idriche e di varie agenzie statali, esponente del partito Union pour la République, [...] dal 2007 al 2008 ha retto il dicastero delle Infrastrutture, dell'urbanistica e dell'edilizia residenziale. Nell’agosto 2020, a seguito delle dimissioni rassegnate dal primo ministro in carica I.O. Sidiya, è stato nominato premier del Paese dal ...
Leggi Tutto
Architetto (Karlsruhe 1766 - ivi 1826). Viaggiò in varî paesi d'Europa, ma lavorò soprattutto a Karlsruhe, dove costruì la nuova chiesa cattolica e quella evangelica, la sinagoga, il Palazzo comunale, [...] ecc., in stile neoclassico, e diede il definitivo assetto all'urbanistica della città. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Umbria (449,5 km2 con 164.880 ab. nel 2020), capoluogo provinciale e regionale. È posta su un colle a 493 m s.l.m. nella Valle Tiberina, presso l’incrocio di importanti vie di comunicazione, [...] espansione urbana. Per far fronte al fenomeno si è fatto ricorso a singolari soluzioni nell’ambito della programmazione urbanistica relativa al riassetto del centro storico, che ha assunto una decisa specializzazione terziaria, ed è stata favorita la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] giunge ad avere ben tre teatri: a quello sulle pendici dell'acropoli, di cui abbiamo visto l'importante ruolo architettonico e urbanistico, se ne aggiungono due nella città bassa, capaci l'uno di 30.000, l'altro di 50.000 spettatori; grandi impianti ...
Leggi Tutto
Pesce, Gaetano
Pésce, Gaetano. – Architetto, designer e artista (n. La Spezia 1939). Laureatosi all'Istituto universitario di architettura di Venezia nel 1965, dal 1980 ha aperto uno studio professionale [...] a New York che si occupa di architettura, urbanistica e design e ha realizzato progetti negli Stati Uniti, in Europa, America Latina e Asia. Parallelamente ha svolto l'attività didattica presso l’Institut d’architecture et d’etudes urbaines di ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...