• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
2188 risultati
Tutti i risultati [2188]
Arti visive [908]
Biografie [581]
Archeologia [415]
Architettura e urbanistica [265]
Storia [228]
Geografia [183]
Europa [156]
Diritto [138]
Economia [86]
Italia [81]

GUBBIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GUBBIO M.E. Savi (lat. Iguvium, Iulia Iguvia; Eugubium, Interbium nei docc. medievali) Cittadina dell'Umbria (prov. Perugia), posta sul fianco occidentale del monte Ingino e attraversata dal torrente [...] 1987; E. Menestò, s.v. Gubbio, in Lex. Mittelalt., IV, 1988, col. 1762; P. Micalizzi, Storia dell'architettura e dell'urbanistica di Gubbio, Roma 1988; M.P. Sette, Un episodio eugubino e le mutevoli convinzioni sul restauro dei monumenti, Rivista di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN GREGORIO MAGNO – DUCATO DI SPOLETO – PIETRO LORENZETTI – CITTÀ DI CASTELLO – ORDINI MENDICANTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUBBIO (3)
Mostra Tutti

AMMAEDARA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AMMAEDARA dell'anno: 1958 - 1994 AMMAEDARA (v. vol. I, p. 320) N. Duval Studi recenti hanno rivelato che in età tardo-imperiale la città fece parte dell'Africa proconsolare, e non (come comunemente [...] . L'inserimento della grande cittadella nel cuore della città, effettuato da Giustiniano, comportò una completa ristrutturazione urbanistica, con la distruzione di numerosi edifici per la costruzione dei bastioni (in gran parte effettuata con ... Leggi Tutto

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la pubblicazione di giornali politici). Sotto Carlo Alberto inoltre la città visse un periodo di grande sviluppo economico e urbanistico, raggiungendo fino a 130.000 abitanti nel 1849. Con gli avvenimenti del 1848-49 conobbe poi un ulteriore periodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

pòlo di sviluppo

Enciclopedia on line

pòlo di sviluppo Perno territoriale (una determinata zona, geograficamente circoscritta, il cui sviluppo globale può spianare la via allo sviluppo totale di un paese) o settoriale (in genere l’industria, [...] lo sviluppo soprattutto dalla spinta data in settori chiave (sviluppo sbilanciato). Accade di frequente che alla creazione di nuovi poli di sviluppo concorrano aiuti alle industrie, interventi per le infrastrutture e la politica urbanistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – TEMI GENERALI

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] centrale. Dal IV al II sec. la c. si va facendo sempre più ampia, comoda, lussuosa, e le città presentano una sistemazione urbanistica che si adatta di volta in volta al genere di località in cui sorgono. Colofone, in Asia Minore, offre un esempio di ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] ionico e corinzio, appare di una grande regolarità, ma è frutto di uno sviluppo successivo; l'area fu fissata già nel piano urbanistico della fine del IV sec.; la grande porta monumentale O è della fine del Il sec. a. C., quella dell'angolo S ... Leggi Tutto

THAPSOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THAPSOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 TAPSOS (v. vol. VII, p. 800 e S 1970, p. 837) B. Garozzo Nuove esplorazioni archeologiche hanno riportato alla luce, assieme ai resti di altre tombe, le vestigia [...] '80 hanno rivelato la presenza di capanne della prima fase, collegate tra loro secondo un sistema di aggregazione quasi «urbanistica», paragonabile a quanto è emerso negli abitati della media Età del Bronzo del Milazzese, di Panarea e dei Faraglioni ... Leggi Tutto

GRIGO, Marc'Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIGO, Marc'Antonio Maria Grazia Ercolino Architetto originario di Muggio, nel Canton Ticino, nato in data sconosciuta, fu attivo in Liguria e nella Francia meridionale nella seconda metà del XVII secolo [...] , 303, 310; E. Molteni, L'albergo dei poveri a Genova, tesi di dottorato di ricerca in storia dell'architettura e dell'urbanistica, Università di Venezia, 1992, pp. 12-17, 25, 33, 113, 132-136 (per il Ghiso); N. Pazzini Paglieri - R. Paglieri, Chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL el-AMARNAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL el-‛AMĀRNAH S. Donadoni A. M. Roveri Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] è poi più stato manomesso. Gli scavi, numerosi, non hanno messo in evidenza tutti i particolari della sistemazione urbanistica. Come città capitale e regale, gli edifici pubblici e i palazzi vi sono relativamente numerosi. Tre grandi vie parallele ... Leggi Tutto

NIMES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMES dell'anno: 1963 - 1996 NÎMES (v. vol. V, p. 497) P. Moreno Secondo le più recenti ipotesi lo sviluppo della città all'inizio dell'età imperiale avrebbe attraversato le seguenti fasi. Inizialmente [...] habitat de la clinique Saint-Joseph, in RANarb, XV, 1982, pp. 187-222; P. Gros, in P. Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Roma-Bari 1988, pp. 275-279. - In particolare: R. Amy, P. Gros, La Maison Carrée de Nîmes (Gallia, Suppl ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 219
Vocabolario
urbanìstica
urbanistica urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanìstico
urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali