Alle 21:30 di mercoledì 25 gennaio 1956[1] il treno presidenziale, con a bordo Giovanni Gronchi, parte dalla stazione Termini di Roma alla volta di Cortina d’Ampezzo. Manca meno di un giorno alla cerimonia [...] cellulari, oltre che in 18 nazioni di cinque diversi continenti.Grazie alle Olimpiadi invernali, Torino conosce una stagione urbanistica innovativa tanto che ancora oggi si parla di “modello Torino”.I Giochi invernali del 2006 «hanno rappresentato ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] economiche, fino ad arrivare all’urbanistica e alla progettazione dei territori, al miglioramento della qualità della vita e alla costruzione di una cittadinanza attiva e consapevole.«La forza della nostra economia e del made in Italy, in tutti i ...
Leggi Tutto
Al suo ritorno in Russia da Parigi, la nobildonna Ljubov´ Andreevna Ranevskaja (Ljuba) viene presto informata della ormai imminente asta per debiti della sua proprietà diletta: un giardino di ciliegi (višnëvyj [...] e non proletario.Per quanto non troppo breve, agevole è dunque il passo verso una formula di pianificazione urbanistica non unicamente espansiva; sotto un angolo di visuale per esempio rielaborato – a livello globale – dalle Nazioni Unite che ...
Leggi Tutto
Lo scorso luglio avevamo affrontato il caso della crisi della Thames Water, la più grande azienda di fornitura d’acqua del Regno Unito che è ad un passo dalla bancarotta a causa degli enormi debiti accumulati [...] , specie in alcune zone del Paese. A questo chiaramente si aggiunge il sempre maggior consumo di suolo causato dall’espansione urbanistica e agricola, che ha ridotto lo spazio per invasi e flussi d’acqua naturale. Inoltre, la rete idrica, sempre più ...
Leggi Tutto
Alcuni anni fa, quale riconoscimento al prestigio di una carriera che ne ha fatto uno tra i più influenti studiosi di urbanistica a livello mondiale, il geografo David Harvey fu invitato in Corea del Sud [...] a collaborare al progetto (faraonico) della c ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani;...
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la funzione di pianificazione; inoltre, l’ampliarsi...