CALZA BINI, Alberto
Alessandro Calza Bini
Figlio di Edoardo e di Corinna Bini, nacque a Roma il 7 dic. 1881. Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Roma, diplomandosi nel 1900, dal 1900 al 1927 svolse [...] 'abitazione e quelli dell'estetica, in Nuova antologia, 1ºluglio1926, pp. 93 ss.; Per la costruzione di un centro di studi urbanistici in Roma, Roma 1928; Per l'arte italiana, ibid. 1930; Per il piano regolatore di Roma 1931, ibid. 1932; L'architetto ...
Leggi Tutto
TORRES, Duilio
Massimiliano Savorra
Nacque a Venezia il 14 agosto 1882 da Marco, capomastro titolare di un’impresa di costruzioni e di uno stabilimento per la fabbricazione di calce e cementi, e da [...] dal Comune di Venezia per la zona di Mestre e di quella fra il suddetto centro, Marghera ed il fiume Osellin, in Urbanistica, IV (1935), 5, pp. 302-328; Commemorazione dell’architetto Raimondo D’Aronco: lettura tenuta nell’adunanza del 6 aprile 1935 ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] città lombarda in piena trasformazione urbanistica e sociale. Iscritto nel 1933 al regio istituto di studi commerciali Nicola Moreschi, diretto da Arturo Labriola, si coinvolse nell’esperienza degli oratori milanesi e dell’Unione dei giovani di ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] collaborò con diverse università italiane, dapprima come assistente a Roma e Napoli. Nel 1936 conseguì la libera docenza in urbanistica e nel 1938 in architettura tecnica, materie che insegnò rispettivamente a Napoli e a Pisa, per essere poi nominato ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] fu uno dei più attivi nel panorama professionale romano, con la parallela realizzazione di importanti progetti a Roma e fuori. Per l'urbanistica si ebbero i piani di ricostruzione di Castel di Sangro (L'Aquila) e di Nettuno (Roma) nel 1946 e il piano ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Alessandra Capanna
– Nacque a Palermo l’8 aprile 1898 da un’antica famiglia aristocratica siciliana. Il padre, Carmelo, aveva tra i suoi antenati notai e uomini di legge, notabili della [...] A. Belluzzi - C. Conforti, Architettura italiana 1944-1984, Bari 1985, pp. 189 s.; G. Marcialis, Il contributo di G. S., in Urbanistica, 1985, n. 78, pp. 80-83; M. Montuori, G. S., in Lezioni di progettazione. 10 maestri dell’architettura italiana, a ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Leonardo
Paola Ricco
SAVIOLI, Leonardo. – Nacque a Firenze il 30 marzo 1917. Il padre, Socrate, era disegnatore meccanico delle ferrovie; la madre, Isabella Angelini, gestiva una modisteria.
Nel [...] che lo accompagnò sempre nel corso della vita.
Morì a Firenze l’11 maggio 1982.
Opere. Il nuovo piano regolatore, in Urbanistica, XXII (1953), 12, pp. 81-96; Ipotesi di spazio, Firenze 1972 (con L. Vinca Masini et al.).
Fonti e Bibl.: Archivio ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 278 s., 368; C. Crescenzi, Il piano di zona di Spinaceto e l'attuaz. della 167, in Urbanistica, XXXV (1965), 45, pp. 85 ss.; E. Vittoria, La città tradiz. di oggi e il paesaggio urbanizzato di domani, ibid., pp. 95 ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] 1986, p. 260; Pirrone, 1971, pp. 144 s.).
Nel 1951 progettò il quartiere di via Principe di Palagonia a Palermo (cfr. Urbanistica, XX [1951], 7, p. 77), la stazione sanitaria marittima in Palermo e le tribune per l'ippodromo della Favorita, sempre a ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] 1933, o di Como nel 1934. Nel 1936 ebbe l'incarico di organizzare, alla VI Triennale di Milano, la sezione di urbanistica nella mostra internazionale di architettura (in collaborazione con F. Natoli e M. Pucci); in essa si tentò di esemplificare le ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...