SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] dal dopoguerra a oggi, a cura di F. Barca, Roma 1997, pp. 545-578 (in partic. pp. 554-556, 558 s.); Lo scandalo urbanistico 50 anni dopo: sguardi e orizzonti sulla proposta di riforma di F. S., a cura di I. Blečić, Milano 2017. Notizie su Sullo sono ...
Leggi Tutto
VALORI, Michele
Alessandra Capanna
– Nacque a Bologna il 23 giugno 1923 da una famiglia di origine fiorentina. Il padre, Aldo (Firenze 1882-Pisa 1965), fu un affermato giornalista, scrittore, capo della [...] di mettere in ordine case, strade e città» (A. Bruschi, in Valori, 1997, p. 12). In ogni suo lavoro, compresi i piani urbanistici, è esplicita la sua ricerca di dimensione e forma appropriata.
Sono del 1961 due grandi palazzine a via di Poggio Ameno ...
Leggi Tutto
GIOVANNONI, Gustavo
Guido Zucconi
Nacque a Roma il 1° genn. 1873, da Leonida e da Elena Rossi. Dopo avere compiuto gli studi liceali e frequentato il biennio fisico-matematico, conseguì la laurea in [...] dalle questioni proprie dello storico a quelle del progettista.
Fu significativo anche il suo impegno in materia di piani urbanistici, in relazione ai problemi di Roma e soprattutto del suo centro antico: in seguito alle proposte per la sistemazione ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...] piano regolatore di Roma (1907-09), fu impegnato nel disegno dei quartieri Flavio e Flaminio affinandosi anche in materia urbanistica.
Ma il L. si dedicò in maggior misura all'attività professionale, svolta instancabilmente fra Roma e la Sicilia ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] la sua casa di Capalbio.
Fu visiting professor presso l’Università di Houston nel 1983; membro della Commissione urbanistica e della Commissione edilizia capitolina, consigliere dell’Ordine degli architetti di Roma e presidente del Centro studi degli ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] testimoni di nozze furono Leone Cattani, tra i fondatori del partito radicale e primo presidente dell’Istituto nazionale di urbanistica, e Antonio Cederna, in quegli anni amico indivisibile. Nel 1955 dal matrimonio nacque un figlio, Michele, morto a ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] , ibid., II (1966), 4, pp. 19-48.
Fonti e Bibl.: G. N.: figura, opere, contesto, in Rassegna di architettura e urbanistica, XIX (1983), 55, numero monografico; G. N., ibid., XXXVI (2002), 106-108, numero monografico; G. N. (1901-1981). Architettura ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] di economia e commercio dell'università di Ancona, curando in particolare i rapporti tra programmazione economica e pianificazione urbanistica. Dal 1965 al 1968 fu presidente della sezione laziale dell'INU e membro del consiglio nazionale. Nel 1969 ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] in un periodo cruciale per la rifondazione del ruolo dell’architetto in Italia, al centro di una vera e propria strategia urbanistico-architettonica: quella di rappresentare modernità e fasto del regime. Il punto di non ritorno fu il 1932, anno del ...
Leggi Tutto
TAFURI, Manfredo
Tessari Cristiano
Nacque a Roma il 4 novembre 1935 da Simmaco, ingegnere al ministero dei Lavori pubblici, e da Elena Trevi, di famiglia ebraica originaria di Ancona. Per l’esclusione [...] 1, pp. 31-79). In tale ottica presentò la revisione della voce Rinascimento stilata per il Dizionario di architettura e urbanistica nel volume L’architettura dell’Umanesimo (Bari 1969) e in quello dedicato a Jacopo Sansovino e l’architettura del ’500 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...