GRIMANI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 5 ott. 1677, nel bel palazzetto rinascimentale di S. Polo, sul Canal Grande, secondogenito di cinque fratelli, da Pietro di Marcantonio e da Caterina [...] veneto; per molti anni, infine, protesse il fisico-matematico Giovanni Poleni, che gli dedicò diversi progetti di architettura urbanistica (durante il dogato del G., sarebbe stata aperta a Venezia la scuola di disegno, pittura e scultura diretta da ...
Leggi Tutto
GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] 791-795; E.K. Waterhouse, Rome in 1733, in Italian Studies, XVII (1962), pp. 48 s.; O. Rossi, in Diz. enc. di architettura e urbanistica, II, Roma 1968, pp. 413 s.; I. Belli Barsali, Ville di Roma, Milano 1970, pp. 440-444; H. Hager, F. Juvarra e il ...
Leggi Tutto
ZEVI, Bruno
Francesco Bello
Roberto Dulio
ZEVI, Bruno. – Nacque a Roma il 22 gennaio 1918, terzogenito di Guido (1883-1975) e di Ada Bondì (1891-1946), figlia di un agiato commerciante. Il padre, ingegnere [...] del palazzo delle Assicurazioni nazionali contro gli infortuni sul lavoro (1926-33) della capitale e nel 1930 redasse un progetto urbanistico per Roma.
Le conoscenze nate nelle aule del liceo Torquato Tasso di Roma (1933-36) procurarono a Zevi le ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...]
Negli anni Cinquanta il L. si orientò verso la sperimentazione in campo tecnologico e strutturale e, al tempo stesso, verso l'urbanistica e la scala del quartiere. Tra il 1952 e il 1956 il L. si occupò della sistemazione della sala del cinema romano ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] I 5, 12, 20, 22; IV 2, 7, 18; VI 13, 17, 22, 25) degli antichi descritte nei minimi particolari, e la urbanistica della Roma antica studiata attraverso i testi e ovviamente i resti archeologici, tra i quali il D. amava passeggiare e discutere con gli ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Domenico
Gerardo Doti
Figlio di Paolo e di Chiara Pallavicini, nacque a Lucca il 30 nov. 1650, secondogenito di sei figli, di cui quattro maschi e due femmine (Franceschini, p. 4). Già nei [...] Johann Wilhelm von der Pfalz, da cui si vide conferire il titolo di ingegnere palatino per il piano di ristrutturazione urbanistica di Heidelberg (Franceschini, pp. 28, 44); o, per finire, il re d’Inghilterra Guglielmo III d’Orange, che richiese un ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Domenico (Domenico Paolo)
Claudio Varagnoli
Nacque a Roma il 21 ag. 1692 da Ludovico, architetto, e da Antonia Ficadenti, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini (Varagnoli, 1988, cui [...] 80 n. 60; C. Varagnoli, I "lumi" in provincia: disegni settecenteschi per la diocesi di Montefiascone e Corneto, in Storia dell'urbanistica. Lazio, V, Roma 1990, pp. 42-46; E. Kieven, La collezione dei disegni di architettura di Pier Leone Ghezzi, in ...
Leggi Tutto
RAINALDI, Girolamo
Cristiano Marchegiani
RAINALDI, Girolamo (Geronimo). – Nacque a Roma nel 1570 dal pittore Adriano da Norcia, console della compagnia di S. Luca (nel 1589 «Adrianus q[uonda]m Hieronimi [...] 1989, pp. 235-254 (in partic. pp. 241-246); M. Piacentini - S. Curcio, Sisto V a Montalto e Grottammare. Urbanistica, architettura, istituzioni, nuovi documenti e libri contabili delle fabbriche, Roma 1989, pp. 12, 51; M. Picalarga, La fabbrica della ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] 1991, pp. 229 doc. 245, 253 n. 91, 273 n. 62; L. Bellieni, Treviso tra i secoli XV e XVIII: architettura ed evoluzione urbanistica, in Storia di Treviso, III, a cura di E. Brunetta, Venezia 1992, p. 218; C. Davis, Review to B. Boucher, The sculpture ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] della piazza delle Terme, poi dell'Esedra e oggi della Repubblica, il C. approntò una scenografica soluzione urbanistica del luogo mediante un monumentale apparato semicircolare innestato sul perimetro dell'esedra romana delle terme di Diocleziano ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...