LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] una rara sensibilità umanistica già proiettata verso gli ideali del Rinascimento.
Al L. dobbiamo, infatti, la ristrutturazione urbanistica della zona di Rialto, polo commerciale della città, dopo i rovinosi incendi del 1505 e 1514, con la ...
Leggi Tutto
VENTUROLI, Angelo Maria Baldassarre
Alessio Costarelli
– Nacque a Medicina l’8 gennaio 1749, da Domenico Antonio, artigiano di umili origini, e da Maria Caterina Orfei, di agiata famiglia medicinese, [...] a.a. 1988-89; F. Ceccarelli, A. V., in Gli architetti del pubblico a Reggio Emilia. Dal Bolognini ai Marchelli. Architettura e urbanistica lungo la via Emilia (1770-1870) (catal., Reggio Emilia), a cura di M. Pigozzi, Casalecchio di Reno 1990, p. 307 ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] - G. Muratore, Milano 2004, pp. 19, 27, 34, 37, 59 s., 64, 67 s., 74, 98, 398 s.; Diz. biografico piacentino, Piacenza 2000, pp. 209 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 10; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 473. ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] 49, 51, 56 ss., 65-74, 91 s.; P. Marsilli, in I Nadruzzo e l'Europa (catal. Trento), a cura di L. Dal Pra, Milano 1993, pp. 603-607; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, p. 560; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, II,p. 335. ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI
Leardo Mascanzoni
– Famiglia tra le più potenti e ragguardevoli di Ravenna in età precomunale e comunale, discendente (come i Sergi e i Romualdi) dall’antico ceppo bizantino dei Duchi, attestata [...] e aristocrazia cittadina, pp. 211, 216, 220, 224, 231, 233, 235, 239 s., 241-244, 247, 253; L. Mascanzoni, Edilizia e urbanistica dopo il Mille: alcune linee di sviluppo, pp. 410, 423; A.I. Pini, L’economia «anomala» di Ravenna in un’età doppiamente ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] 1986; P. Spadini, A. M.: la gestione della Biennale di Venezia…, in E42. Utopia e scenario del regime, II, Urbanistica, architettura, arte e decorazione (catal., Roma), Venezia 1987, pp. 261-265; Id., in Secessione romana 1913-1916 (catal.), a ...
Leggi Tutto
RESASCO, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nato a Genova il 4 marzo 1798 da Pietro e da Santa Rosa Penco, a differenza di altri architetti genovesi dell’epoca non frequentò l’Accademia ligustica; [...] ad ind.; E. Poleggi - P. Cevini, Genova, Roma-Bari 1981, ad ind.; F. Balletti - B. Giontoni, Genova 1850-1920. Cultura urbanistica e formazione della città contemporanea, Genova 1984, pp. 26, 29-33; L.C. Forti, L’orto botanico dell’Università, in Il ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Fiorella Bartoccini
Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] industriale e commerciale di Roma, Roma 1920; A. Caracciolo, Roma capitale, Roma 1956, ad Indicem; M. Zocca, in Topografia e urbanistica di Roma, Bologna 1958, pp. 614 s., 663 ss.; I. Insolera, Roma moderna, Torino 1962, ad Indicem. Per i ricordi ...
Leggi Tutto
DORIA, Lamba
Giovanni Nuti
Nato verso il 1250 a Genova da Pietro e da Mabilia Casiccia, era il minore di quattro fratelli (gli altri figli di Pietro furono Oberto, Nicolò e Iacopo).
Entrò in affari, [...] , XVII (1965), pp. 87 ss.; E. Poleggi, Le contrade delle consorterie nobiliari a Genova tra il XII ed il XIII secolo, in Urbanistica, XLII-XLIII (1965), p. 17; Le rime volgari dell'Anonimo genovese, a cura di L. Cocito, Genova 1966, pp. 43 ss.; T ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] (trad. it. Bari 1989, passim); P. Nifosì, Scicli, una via tardobarocca, Scicli 1988, pp. 14-16; L. Di Blasi, Architettura e urbanistica a Noto nell’opera di V. S. architetto del ‘700, Noto 1990; L. Dufour - H. Raymond, Dalle baracche al barocco, la ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...