DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] si impone perciò come nuovo e valido archetipo; ancor oggi essa costituisce una fonte preziosa per gli studiosi dell'urbanistica e dell'architettura locali.
Fonti e Bibl.: Bassano dei Grappa, Bibl. civica, Epist. Remondini, 1-3 (cinquantuno lettere ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] , II, Firenze 1996, pp. 48-57; I Galli Bibiena. Una dinastia di architetti e scenografi. Atti… Bibbiena, a cura di D. Lenzi, Bibbiena 1997; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, I, p. 336; Allgemeines Künstlerlexikon (Saur), X, pp. 473-476. ...
Leggi Tutto
RITORNI, Carlo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 87 (2016)
di Alessandro Roccatagliati
Nacque a Finale di Modena (oggi Finale Emilia) il 6 giugno 1786 dalla contessa Barbara Scaruffi [...] sfociò in un ambizioso progetto – l’erezione di un edificio teatrale ben più grande e lussuoso, con relativa ridefinizione urbanistica della zona nord della città storica – nel quale si rispecchiarono istanze e uomini più affini al riformismo post ...
Leggi Tutto
MICHELI PELLEGRINI, Vincenzo
Mauro Petrecca
– Nacque l’8 sett. 1833 (Cresti - Zangheri, 1978) da Pietro, dell’illustre famiglia carrarese, e da Beatrice Brandoli a Modena, dove il padre, militare, dirigeva [...] 1889, p. 298; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, pp. 529 s. (per Alberto); Dizionario enciclopedia di architettura e urbanistica, Roma 1969, IV, p. 40; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori e degli incisori, Torino 1975, VII, p. 380 (per ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] pubblica e privata insieme, risolvendo felicemente, sull'esempio di consimili residenze reali europee, la difficile condizione urbanistica in cui la fabbrica veniva a sorgere. D'altro canto soltanto tale soluzione poteva consentire alla residenza ...
Leggi Tutto
MORELLI, Cosimo
Davide Righini
MORELLI, Cosimo. – Nacque a Imola il 6 ottobre 1732 da Domenico Maria, architetto- imprenditore originario di Torricella di Lugano, e da Maria Vittoria Costa (Matteucci [...] Regola: quindici secoli di storia imolese, Imola 2010, I, pp. 541-562; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 135; P. Mezzanotte, M. C., in Enciclopedia Italiana, XXIII, p. 812; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, IV, 1969, p. 135. ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] , ibid., pp. 53-57; R. Codroico, G. G. a Trento: soprintendente e uomo di cultura, ibid., pp. 87-92; L. Ciacci, L'urbanistica di G. G. a Rodi. Tra archeologia e storia, in Storia urbana, XIV (1990), 52, pp. 107-135; M. Martignoni, Sottsass e il ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] Madonna, Roma 1992, pp. 321-347; L. Ippolito, La cupola della cappella dei Principi a Firenze, in Rassegna di architettura e urbanistica, XXXII (1998), 94, pp. 35-43; M. Bietti, Giovanni Nigetti, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per ...
Leggi Tutto
CAVAGNA, Giovanni Battista
Arnaldo Venditti
È ignota la data di nascita di questo pittore e architetto operoso a Roma, a Napoli e nelle Marche dal 1569 al 1613.
Della sua complessa figura è stata finora [...] , 1596, 1598, 1599 (D’Addosio, 1919).
Nello stesso tempo il C. si dedicava all’architettura inserendosi nel quadro di rinnovamento urbanistico ed edilizio che caratterizzò Napoli in quegli anni. Sua prima opera nota è la chiesa di S. Gregorio Armeno ...
Leggi Tutto
COMPAGNINI, Raimondo
Deanna Lenzi
Nacque a Paderno, località nelle vicinanze di Bologna, il 9 luglio 1714 da Giovan Battista ed Anna Maria Negroni. A Bologna si formò come architetto teatrale e civile, [...] , 115, 118, 131, 139; A. Carboni, S. Maria delle Muratelle in Bologna, Bologna 1978, pp. 29, 32, 74, 87-88; E. Gottarelli, Urbanistica e architett. a Bologna agli esordi dell'Unità d'Italia, Bologna 1978, p. 110, foto a p. 127; L'arte del Settecento ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...