MUÑOZ, Antonio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 14 marzo 1884 da Augusto e da Angela Zeri.
La famiglia paterna, di origine castigliana, si era definitivamente stabilita in Roma nel XVIII secolo [...] e quella di progettista architettonico dilettante; quest’ultima attuata per lo più mediante «ritocchi edilizi conseguenti a interventi urbanistici» (ibid., p. 94), e il più delle volte, quindi, localizzati entro contesti urbani assai pregevoli e ...
Leggi Tutto
STERN, Raffaele.
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 13 maggio 1774 da Giovanni (1734-1794), architetto, a sua volta figlio di Ludovico, pittore di figura (v. la voce in questo Dizionario), e da Maria [...] alla prematura scomparsa egli poté rivestire «un ruolo attivo nella definizione di quegli interventi che, sul piano architettonico e urbanistico, avrebbero reso Roma città nuova e moderna» (White, 2008b, pp. 283 s.).
Dal 1812 al 1820 fu docente di ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchese, Marchissi, Marchixi), Antonio
Marcella Maselli Campagna
Nacque a Settignano (ora Firenze) il 17 maggio 1451 dal mastro muratore Giorgio di Francesco, detto Giorgio Fiorentino e da [...] s.; R. Pane, Il Rinascimento nell'Italia meridionale, I, Milano 1975, pp. 70, 157; II, ibid. 1977, pp. 211-215; F. Mancini, Urbanistica rinascimentale a Imola…, Imola 1979, I, pp. 48-51; II, pp. 152-154, 182-185, 197; L. Santoro, Le mura di Napoli ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] ad oggi, in La Bottega del restauro, I (1985), 2, pp. 18-21; E42. Utopia e scenario del regime, urbanistica, architettura, arte, decorazione (catal., Roma), II, Venezia 1987, pp. 412, 414; C. Turchetti, Il maestro vetratista: un mestiere antico ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Francesco (Franco)
Tommaso Giura Longo
– Figlio di Pietro e di Rosa Badioli, nacque il 10 genn. 1908 a Pesaro, dove nel 1927 conseguì il diploma nell’istituto agrario. Trasferitosi con la [...] s.; C. Guenzi, M. documentato, in Casabella, XLIII (1979), 447-448, p. 4; Quaderni dell’Ist. dipartimentale di architettura e urbanistica dell’Università di Catania, 1979, n. 9 (dedicato interamente al M. con testi di T. Giura Longo, A.D. Durante, Z ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] 1-4, pp. 741-63; L. Patetta-P. Portoghesi, Architettura a Milano 1770-1848. L'idea della magnificenza civile (catal.), Milano 1978, nn. 181 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, p. 139; Dizionario di archit. e urbanistica, II, pp. 112 s. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] attribuire, almeno inizialmente, a quei materiali una specifica valenza culturale). Portando avanti un progetto di ristrutturazione urbanistica spostò l’ubicazione del macello e ampliò il mercato, e concluse i lavori alla basilica dell’episcopio ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzo di Antonio di Andrea farsettaio [...] . Beltramini, Venezia 2004, pp. 241-267; P. Placentino, Il ‘taccuino di Michelangelo’ a Lille, tesi di dottorato di ricerca in storia dell’architettura e dell’urbanistica, XXII ciclo (relatori A. Bedon - A. Nesselrath), IUAV, Venezia 2011, pp. 36-45. ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Guidetto (Guido)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto di origine fiorentina, figlio di "maestro" Raffaele, attivo a Roma principalmente tra il quinto [...] e dementi, II, Bari 1994, pp. 317-320; A. Bruschi, Oltre il Rinascimento, Milano 2000, pp. 72, 221, 224; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p. 272; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 67; The Dictionary of art, XIII, p. 813. ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] Graves, The Royal Academy of arts. A complete dictionary…, III, New York 1972, p. 196; Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal., Roma), Venezia 1984, pp. 224, 227-229, 233, 257, 260 n. 13; F. Bisogni - M. Ciampolini, Guida al Museo ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...