MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] , Appendice V, III, pp. 592-594). Fu autore della voce Museo e Museografia per il Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica (IV, pp. 164-167).
Il contributo del M. in favore della salvaguardia dei beni culturali e della musealizzazione è ...
Leggi Tutto
FALCINI, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Campi Bisenzio (Firenze) il 10 maggio 1804, da Gaetano, stipettaio, e Giustina Giorgi. Secondo il necrologio in Atti del Collegio (1889, p. 118), dopo "rudimentale [...] Cortona. Struttura e storia, Cortona 1987, pp. 435-443; A. Godoli, La sede delle "Reali Poste", in Gli Uffizi. Studi e ricerche, V (1988), pp. 2 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI, pp. 212 s.; Diz. di architettura e urbanistica, II, p. 310. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Giulio
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] D'Aronco e il suo tempo" Udine 1982, pp. 175 s., 180-84; G. Miano, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica. Uso e trasformazione della città storica (catal.), Venezia 1984, pp. 37-39; S. Pasquali, ibid., pp. 412-24; F. Giovanetti, in I ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] Firenze nella storia e nell'arte, II, Firenze 1972, pp. 757-762; G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973, pp. 179-182; R.W. Kaeuper, Bankers to the Crown. The Riccardi of Lucca and Edward I, Princeton ...
Leggi Tutto
PASCOLETTI, Cesare
Alessandra Capanna
PASCOLETTI, Cesare. – Nacque a Povoletto, in provincia di Udine, il 1° dicembre 1898, da Francesco, veterinario, e da Ida Dreossi, maestra elementare.
Si trasferì [...] , altrettanti disegni e un repertorio fotografico ricchissimo.
Fu anche membro effettivo dell’INU (Istituto Nazionale di Urbanistica) e dell’Accademia Clementina di Bologna fin dal 1945; dal 1968 membro della commissione giudicatrice del concorso ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] F. Isabella, Napoli dall'otto settembre ad A. L., Napoli 1980, ad ind.; A. Dal Piaz, Napoli 1945-1985. Quaranta anni di urbanistica, Milano 1985, pp. 27, 32-36, 39 ss., 43, 53; G. Galasso, Napoli, Roma-Bari 1987, ad ind.; G. Pallotta, Cronache dell ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] per la revisione del piano regolatore del 1931 e cercò di porre un freno alla spregiudicata politica urbanistica della precedente giunta Rebecchini, presa di mira dalle inchieste del settimanale L’Espresso sulle speculazioni edilizie capitoline ...
Leggi Tutto
MARCHI, Virgilio
Raffaella Catini
Nacque a Livorno il 21 genn. 1895 da Vittorio e da Zaira Mazzoni. Si formò alla scuola tecnica governativa di Livorno, presso la quale conseguì il diploma nel 1909. [...] XX secolo, III, Roma 2003, p. 1573; Storia dell'architettura italiana. Il primo Novecento, a cura di G. Ciucci - G. Muratore, Milano 2004, pp. 15, 42; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 105-107; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, 488. ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] , detto Pancho (1945), Maurizio (1946), Giulia (1950) e Luca (1957). Il primo, politico e attivista, è docente di urbanistica presso l’Università di Firenze e, dal 1988, senatore della Repubblica italiana.
Opere. Oltre quelle già citate sono da ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] da Copenaghen, ivi, pp. 219-224; N. Navone, D. T. e la pianificazione dell’isola Vasil’evskij. Brevi note di urbanistica, ivi, pp. 79-95; K. Malinovskij, Architetti italiani a San Pietroburgo e l’edificazione della città nel Settecento, Milano 1996 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...