Sandro Gobetti, alias Rankis («appassionato ricercatore sociale, osserva da sempre lo spazio urbano e le culture metropolitane»), propone un viaggio “spazio-temporale” in una periferia speciale di Roma. [...] costo e che, tutto sommato, sono dei pendolari che si muovono ogni mattina verso il centro della città.La realizzazione urbanistica, così particolare (ad esempio i negozi sono inclusi all’interno di alcune Gallerie sotto i palazzi, una cosa unica in ...
Leggi Tutto
Illusioni semantiche«Vieni in sede oggi?». «No, lavoro in smart». Sono diversi anni che questo smart, abbreviazione dell’espressione smart working (entrata nei neologismi di Treccani nel 2018) compare [...] alla presenza di un sistema operativo completo e autonomo») alla smart city («città amministrata mediante una progettazione urbanistica che mira al miglioramento nell’uso delle nuove tecnologie, nella mobilità, nella sostenibilità ambientale e nella ...
Leggi Tutto
Filippo D'AngeloLe città e i giorniNottetempo, Milano, 2024 Il dibattito intorno alle generazioni ha portato al fiorire di svariate etichette linguistiche (tra le tante, l’ormai celeberrimo boomer), il [...] finendo in qualche modo col diventarne conniventi, nonostante il dissenso. E così, se Maurizio, attraverso forme di urbanistica filantropica, cerca di controbilanciare il progetto del grattacielo, sempre più simile ad un’opera improbabile e sbagliata ...
Leggi Tutto
Abbiamo discusso in alcune rubriche precedenti della frequente derivazione di nomi e cognomi da toponimi ed etnici. Ci sono a questo punto due domande che legittimamente ci si può porre. La prima: perché [...] di un personaggio così cognominato, nella fattispecie l’architetto Carlo Barabino (1768-1835), a cui si deve la trasformazione urbanistica di Genova nella prima metà del XIX secolo, ha portato a un ricco processo transonimico, con – tutti nel ...
Leggi Tutto
Perché un piccolo paese italiano viene definito borgo? Sembra un quesito banale, visto che la parola è utilizzata molto. “Splendido borgo", spesso con l’aggettivo “medievale”, è la locuzione più usata [...] di almeno il 70% di edifici storici anteriori al 1939». Infine, occorre «offrire un patrimonio di qualità» (urbanistica e architettonica). L’«Italia Nascosta»La premessa dell’iniziativa è questa: «I turisti internazionali immaginano l’Italia come un ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica dell’u.: le analisi dei fenomeni urbani;...
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la funzione di pianificazione; inoltre, l’ampliarsi...