Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] . È una città-stato risultante dall'unione di tribù, composte a loro volta dalla riunione di più clan familiari. (Per lo sviluppo urbanistico della città e per i monumenti ancora esistenti, si veda la voce roma, parti B e C).
I. Arte in Roma dal ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRIA dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRIA (᾿Αλεξάνδρεια, Alexandrēa)
A. Adriani
L. Rocchetti
1. La tradizione. - La città che Alessandro fondò nell'inverno del 332-331 a. C., sulla breve fascia [...] a scacchiera che vi appare, può essere confermata dallo schema rettangolare della città e dall'essere stata A. un grande centro urbanistico creato di getto alla fine del IV sec. a. C., nonché da non pochi accenni delle fonti.
Sempre in base alle ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] alle scelte ideologiche delle classi dominanti.
Una vera deduzione coloniale con vasti agri centuriati e nuovi impianti urbanistici ortogonali è riconoscibile a Colonia Iulia Opsequens Pisana (Pisa), a Florentia (Firenze, che fu fondata ex novo ...
Leggi Tutto
Vedi IMERA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
IMERA (v. vol. iv, p. 119)
N. Bonacasa
L'identificazione del sito archeologico di I., dovuta per primo a Tommaso Fazello e riconfermata poi dallo Houel, dal Palmeri, [...] un'area sacra (con tre templi, un altare e tracce del recinto) nel settore NE del pianoro, di due grandi quartieri dell'impianto urbanistico della città antica nelle zone NO e SO del Piano di I. e, infine, la localizzazione di tre lembi di una vasta ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] di P. E. Arias e furono continuati da G. A. Mansuelli.
Già il Brizio riconobbe i principali elementi di un grande complesso urbanistico, occupante sia l'altura di Misanello che il Pian di Misano, con un circuito di quasi tre km. L'acropoli (Misanello ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum: Ascoli Piceno
Adele Anna Amadio
Ascoli piceno
Città delle Marche (lat. Ausculum), costruita sfruttando la naturale fortificazione offerta su due lati [...] .
C. Saladini, Policentrismo e strade delle torri nella città vescovile, in E. Guidoni (ed.), Città, contrada e feudi nell’urbanistica medievale, Roma 1974, pp. 127-148.
U. Laffi - M. Pasquinucci, Ausculum, I, Pisa 19822 (con bibl. ult.).
G. Conta ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (᾿Εμπόριον, Emporĭae)
A. García y Bellido
Colonia greca e poi romana, le cui rovine si trovano in Spagna nel Golfo di Rosas, in una località deserta, [...] griegas, Barcellona 1953; J. de C. Serra-Rafols, Paleocristiana Basilica and Cemetery, in Fasti Arch., I, 1946, n. 2768.
Urbanistica: O. Gil y Farres, A. Sus murallas: aparejos y cronología, in Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, 1948, pp. 287 ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] 151, 160-161; III, pp. 207-218, 255-261; A. Lézine, Deux villes d'Ifrīqiya, Sousse, Tunis, Paris 1971; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 64, 161-162; J. Chabbi, N. Rabbat, s.v. Ribāṭ, in Enc. Islam2, VIII, 1995 ...
Leggi Tutto
CHESTER
K. Watson
(lat. Deva; Cestre nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale e capoluogo della contea di Cheshire.La città sorge sul sito della romana Deva, capitale dei Cornavii, sede [...] of England, Cheshire, Harmondsworth 1971; B.M.C. Husain, Cheshire under the Norman Earls, Chester 1973; L. Dodi, L'urbanistica romana in Britannia, Milano 1974; G.W.O. Addershaw, Chester Cathedral, London 1975; B.T.N. Bennett, The Choir Stalls ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] , Torcello. Scavi 1961-1962, Roma 1977.
W. Dorigo, Venezia origini. Fondamenti, ipotesi, metodi, Milano 1983.
E. Guidoni, Storia dell’urbanistica. Il Medioevo. Secoli VI-XII, Bari 1991, pp. 68, 118-20.
Storia di Venezia, I. Origini - età ducale, Roma ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...