I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] in senso nord-sud e 125 m in direzione est-ovest, ritagliato per l'estensione di tre isolati nel reticolato urbanistico della parte centrale della collina meridionale. La sua identificazione è assicurata da due iscrizioni della prima metà del III sec ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] , in G. Pugliese Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 243-62.
A. Di Vita, Urbanistica della Sicilia, ibid., pp. 263-308.
E. Greco (ed.), La città greca antica. Istituzioni, società e forma urbana, Roma 1999 ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Costantino designò la città, che da lui prese il nome di C., a capitale dell'impero d'Oriente, avviando un grande programma urbanistico inteso a fare di C. una città in grado di rivaleggiare anche sul piano monumentale con l'antica Roma e i cui assi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 207)
La moderna E. fu fondata nel 1834 col nome di Nea Psarà sul posto dell'antica E., di cui prese più tardi nuovamente il nome. L'antica città sorse nel secolo 8° a. C. per la fusione (synoikismos) [...] dalla situazione geologica particolare di un delta alluviale che si riflette parzialmente nell'assetto stradale della città. I programmi urbanistici dell'inizio del secolo 7° e della metà del 6° a. C., orientati secondo le esigenze di bonifica dello ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] delle nuove capitali, ma anche come detrattore di potere e prestigio per la città di Roma.
L’immagine urbanistica e architettonica di Costantinopoli che sembra delinearsi nelle narrative sulla nuova capitale si connota attraverso toni, riferimenti e ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] (322-31 a. C.) - L'età tolemaica è indubbiamente quella in cui C. potè meglio avvantaggiarsi quanto a sistemazione urbanistica ed a costruzioni architettoniche. Mentre nuovi edifici sacri sono quasi inesistenti (tranne un tempietto ad òikos con due ...
Leggi Tutto
PISTOIA (Pistoriae)
G. Maetzke
Città della Toscana settentrionale alle pendici dell'Appennino, sulla strada fra Firenze e Lucca.
Le più antiche tracce di vita nella sua area risalgono al IV sec. a. C.; [...] medievali, nonostante le evidenti alterazioni subite dal tardo Impero in poi, è riconoscibile la regolare e tipica impostazione urbanistica romana, e si può anche riconoscere il percorso originario delle mura. La regolarità della pianta è documentata ...
Leggi Tutto
Vedi SENIGALLIA dell'anno: 1966 - 1997
SENIGALLIA (Σήνη, Σήνα Γάλλικα; Sena Gallica, Senagallia, Senogallia)
N. Alfieri
Insediamento dei Galli Senoni, posto in posizione militare ben difendibile alla [...] d'età romana, sicché dall'esame delle antiche piante della città e della situazione attuale è possibile rintracciare elementi dell'urbanistica romana.
In essa l'orientamento fu secundum naturam, e cioè in dipendenza della linea di spiaggia. Al cardo ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] ., senza dubbio nel quadro della prima guerra punica (269-241 a.C.). Si tratta quindi di una città punica il cui aspetto urbanistico attualmente visibile si colloca tra la fine del IV e la metà del III sec. a.C. Distrutto probabilmente dai soldati di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] all’architettura e all’ingegneria. Vitruvio tratta esaurientemente l’architettura sia teorica che pratica: i materiali, l’urbanistica, i cinque ordini architettonici, gli edifici pubblici sacri e civili, le abitazioni private e l’architettura del ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...