TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] porta Orvietana) che lungo il perimetro delle mura urbiche vi si apriva in corrispondenza, restano ancora riconoscibili nell'originaria definizione urbanistica il borgo di porta Fratta a S, l'Ulpiano a E e Borgonuovo a N, con le relative porte (porta ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] il toponimo è citato - e in un caso ricordato come mansio - dalle antiche fonti itinerarie. Tracce dell'organizzazione urbanistica antica potrebbero essere identificate nell'area orientale dell'attuale abitato, in relazione al ritrovamento di reperti ...
Leggi Tutto
VACCARINI, Giovanni Battista
Francesco Fichera
Architetto, nato nel 1702 a Palermo, morto il 12 febbraio 1768 a Milazzo. Giovanissimo si rese noto per i suoi strumenti idraulici e matematici, per cui [...] serie di opere minori, tra cui emerge come un gioiello la sua piccola casa privata. Contemporaneamente cura la sistemazione urbanistica di intere zone della risorgente città, di cui ispira tutta l'architettura, influendo anche su quella della regione ...
Leggi Tutto
MAEKAWA, Kunio
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Niigatashi il 14 maggio 1905. Ha studiato all'università di Tokyo (1925-28), e si è poi recato presso lo studio di Le Corbusier [...] moderne correnti; M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969, ad vocem; Catalogo della mostra Architettura giapponese contemporanea, Firenze 1969, pp. 125-39; K ...
Leggi Tutto
SAKAKURA, Junzo
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Gifu il 29 maggio 1901, morto a Tokyo il 10 settembre 1969; con K. Maekawa e K. Tange (v.) è tra i maggiori architetti giapponesi.
La [...] (1963); M. Tafuri, L'architettura moderna in Giappone, Bologna 1964; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, Roma 1969 (ad vocem); Architettura giapponese contemporanea, Catalogo della mostra, Firenze 1969; Architettura-Cronache, nn ...
Leggi Tutto
BURSA
P. Cuneo
(gr. Πϱοῦσα)
Città capoluogo della vilayet omonima della Turchia, estesa sulle pendici settentrionali dell'Uludağ (Grande monte), detto anche Keşiş Dağı (monte dei Monaci), corrispondente [...] fondazioni dettero occasione alla nascita di grandi complessi monumentali e, attorno a questi, di popolosi quartieri. Tale prassi urbanistica, tipica del resto di molte altre città ottomane, continuò anche nei secoli seguenti, dopo l'occupazione e l ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] dato orografico, segnava un angolo incidente di 23 gradi. Tra il 560 e il 460 a.C. si colloca la fase urbanistico-monumentale, che ebbe per protagonista la costruzione dei templi C e D e quella della grande terrazza sulle balze orientali del temenos ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] fu una città molto diversa da quelle europee; si fondava infatti su principi consolidati e sperimentati da una lunga tradizione urbanistica tipicamente cinese, gli stessi che avevano informato in epoca Tang (7°-8° secolo) anche il disegno di Chang An ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] L'internità dell'esterno. Scritti sull'abitare e il costruire, Milano, Clup, 1989.
M. Coppa, Piccola storia dell'urbanistica, 1° vol., Abitazione e habitat, Torino, Utet, 1990.
I. Cosenza, Storia dell'abitazione, Milano, Vangelista, 1974.
B. Edelman ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] possibilità di sviluppo turistico e di fruibilità delle risorse paesistiche, anche per i ritardi e le ''disattenzioni'' della normativa urbanistica regionale. Le case abusive si possono calcolare in circa 210.000, tra il 1971 e il 1981, una cifra ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...