JOHANSEN, John MacLane
Ruggero Lenci
Architetto statunitense, nato a New York il 29 giugno 1916. Figlio di artisti di fama internazionale, iniziò la sua attività come pittore seguendo le orme dei genitori. [...] dell'architettura moderna, Milano 1967; M. Tafuri, Teorie e storie dell'architettura, Bari 1968; Dizionario di Architettura e Urbanistica, Roma 1968; C. Ray Smith, Supermannerism, New York 1977; F.S. Bedoni, L'architettura frantumata. John MacLane ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] dell'antichità preclassica (Hecht, 1983; Müller, 1990). Essa è stata estensivamente applicata in tutto l'Occidente medievale, in urbanistica come in architettura, data la relativa semplicità di riporto sul terreno di un simile schema 'a griglia' di ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] urbano diventa sempre più simile a quella di una città americana.
Un ruolo di primo piano nella pianificazione urbanistica e nella progettazione delle opere pubbliche, in questi anni di grande sviluppo e trasformazione, è stato svolto direttamente ...
Leggi Tutto
(IX, p. 561)
Premessa storica alla deduzione della colonia latina di C. nel 273 a.C. fu la sconfitta delle forze alleate di Volsinii e di Vulci ad opera del console Ti. Coruncanio nel 280. In seguito i [...] percorrevano la città collegando le due alture e definendo ad angolo retto la piazza del foro. L'insieme presentava un'urbanistica organica pianificata.
L'altura maggiore a S fu l'acropoli (arx) e il centro di culto più importante. La prima ...
Leggi Tutto
KOOLHAAS, Rem
Gianni Celestini
Architetto olandese, nato a Rotterdam nel 1944. Tra il 1952 e il 1956 vive in Indonesia, poi si trasferisce ad Amsterdam. Dopo un breve periodo nel quale svolge attività [...] Nouvelle di Melun-Sénart, Parigi (1987); la ricostruzione urbana e paesaggistica di Bijlmermeer, Amsterdam (1987); la sistemazione urbanistica del centro internazionale degli affari, Lilla (1988); il Sea Trade Center di Zeebrugge (1989); un edificio ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] ritrova per es. a Side. I casi di assoluta centralità della residenza episcopale derivano o da precise e innovative direttive urbanistiche - come per es. la città nuova di Iustiniana Prima, dove nella prima metà del sec. 6° alla residenza episcopale ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] 2, 1985, pp. 207-290; T. Allen, A Classical Revival in Islamic Architecture, Wiesbaden 1986; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986; id., Sulla raffigurazione della città di Damasco in una tela di scuola belliniana ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] del secolo VII (604) (Studi e testi, 35), 2 voll., Faenza 1927 (rist. anast. 1963); A. La Regina, Sulmona. Studi di urbanistica antica, Quaderni dell'Istituto di topografia antica dell'Università di Roma 2, 1966, pp. 107-116; V. Monachino, La prima ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] . 1-23; W. Krönig, Hallenkirchen in Mittelitalien, RömJKg 2, 1938, pp. 1-142; M. Pallottini, Profili di storia dell'urbanistica, I, Le Marche, Roma [1950]; id., L'architettura di ambiente nelle Marche, "Atti dell'XI Congresso Internazionale di Storia ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] , III, Paris 1967, p. 164; s.v. d'Angicourt Pierre, in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, I, Roma 1968, pp. 110-111; A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-829: 821-824; L ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...