Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , M., Sviluppo economico e crescita urbana in Italia, Milano 1968.
Compagna, F., La politica della città, Bari 1967.
Compagna, F., Un'urbanistica per la regione, in ‟Nord e Sud", 1969, XVI, 116-117, pp. 181-189.
Cook, T. S., City planning theory, the ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] è stato fatto nel nostro paese. Degno di nota è pure il tentativo di sperimentare al vero le nuove idee per l'urbanistica cittadina che la Triennale di Milano ha voluto realizzare col QT8, il nuovo quartiere della zona di San Siro. Ricordiamo infine ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Giulio Carlo Argan
Architetto, nato a Legnago il 30 ottobre 1899. Ha dedicato la maggior parte della sua attività allo studio teorico e pratico dell'urbanistica; è professore di urbanistica [...] ), Campobasso, Civitavecchia, Legnago, Pescara. Nel campo edilizio, ha realizzato numerose case d'abitazione ed edifici pubblici (scuole, teatri). È autore di numerose pubblicazioni su problemi generali e particolari di urbanistica e di architettura. ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Torino il 4 aprile 1915. Si è dedicato allo studio teorico della disciplina urbanistica e all'attività pratica di pianificazione urbana e territoriale, a partire dal clima [...] piano dell'unità residenziale Falchera a Torino (1951). Ha partecipato all'elaborazione di progetti di legge di rilevanza urbanistica (1959-64), alla Commissione interministeriale per la valorizzazione del patrimonio storico e artistico (1964) e alla ...
Leggi Tutto
Fenomeno urbanistico sorto in Gran Bretagna nel secondo dopoguerra, nella tradizione dell’utopia urbanistica ottocentesca che aveva trovato una prima applicazione nella ‘città giardino’ di E. Howard. In [...] base al New town act (1947), fu avviata la costruzione di 13 città (fra cui Crawley, Harlow, Cumbernauld), inizialmente previste per una popolazione di 20.000-60.000 abitanti ciascuna, ubicate presso le ...
Leggi Tutto
agorà Spazio pubblico e di riunione nelle città greche (ἀγορά). Creazione originale dell’urbanistica ellenica, era al tempo stesso piazza principale e centro religioso della città, caratterizzato dalla [...] presenza di edifici di destinazione politica e civile, templi e heròa con valenza memoriale; in età arcaica furono impiantate anche in relazione con teatri (Torico, Ramnunte, Icaria).
I primi esempi di ...
Leggi Tutto
NEW YORK (XXIV, p. 727; II, 11, p. 404)
Mario Manieri Elia
Architettura e urbanistica. - La popolazione, quasi stabile dal dopoguerra, s'avvicina agli otto milioni con tendenza all'aumento in Queens, [...] Richmond e Bronx, e lieve decremento nei settori in origine più popolati di Brooklyn e Manhattan (censimento 1970: New York City 7.895.563, Bronx 1.471.701, Brooklyn 2.602.012, Manhaitan 1.539.233, Queens ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] ma l’esperimento, pur avendo dato esempi architettonici di indubbia validità, ha avuto risultati limitati dal punto di vista urbanistico, non essendo riuscito a evitare l’espansione della grande c. e neanche il conglobamento da parte di quest’ultima ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] confermò al monastero di Hesse, in Lorena, il possesso della chiesa di R. Saint-Pierre-et-Saint-Paul (Will, 1965, p. 215): a questa data doveva già essere in via di formazione, raccolto intorno alla chiesa ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506; III, 11, p. 365)
Giorgio Piccinato
Architettura e urbanistica. - Nel 1972 risiedevano, nella Région de Paris, 9.800.000 persone, poco meno di un quinto dell'intera [...] popolazione francese.
P. continua ad essere, come in passato, il punto di arrivo di un vasto movimento migratorio originantesi nella provincia: poco più del 50% dei residenti è nato nella regione. Il nucleo ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...