EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] costruiva più, con l'unica eccezione del palatium ottoniano extra moenia (Storia di Ravenna, 1991-1992), e la situazione urbanistica si avvicinò, alla fine del sec. 9°, a quella delle città emiliane.Delle trasformazioni subìte dagli edifici di culto ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] numerosissime torri (settantadue, secondo la tradizione), che costituiscono ancora oggi una delle principali caratteristiche dell'urbanistica medievale cittadina. Molte di esse furono in seguito mozzate, utilizzate come cava di mattoni e inglobate ...
Leggi Tutto
AZERBAIGIAN
P. Cuneo
(medio persiano Āturpātākan; armeno Atrapatakan; gr. 'Ατϱοπατήνη; arabo Ādharbayjān)
Regione storica dell'Asia anteriore, oggi suddivisa tra l'U.R.S.S. (Rep. Socialista Sovietica [...] ; L.S. Bretanickij, K izučeniju gradostroitel'noj kul'tury srednevekovogo Azerbajdžana. XII-XV vv. [Per lo studio della cultura urbanistica dell'A. medievale. Secc. 12°-15°], Iskusstvo Azerbajdzana 7, 1959, pp. 61-159; K.V. Trever, Očerki po istorii ...
Leggi Tutto
FOGGIA
S. Mola
(Fogia, Focis nei docc. medievali)
Città della Puglia, capoluogo di provincia, situata nell'area settentrionale della regione nota storicamente come Capitanata, al centro del Tavoliere, [...] torri ed opere fortificate di Puglia, a cura di R. De Vita, Bari 1974 (Milano 19822); U. Jarussi, Foggia. Genesi urbanistica, vicende storiche e carattere della città, Bari 1975; D. Leistikow, Die Residenz Kaiser Friedrichs II. in Foggia, Burgen und ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] Hafsides. Evolution urbaine et activité architecturale, Tunis 1976; M.H. Chérif, Histoire de la Tunisie, Tunis 1980; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica. Il mondo islamico, Roma-Bari 1986, pp. 158-163, 189-191; P. Sébag, Tunis au XVIIe siècle. Une cité ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] ; Schulten, in Pauly-Wissowa, VII, 1910, c. 62 s., s. v. Forum; E. De Ruggiero, Diz. s. v. Forum; M. Zocca, I Fori nell'urbanistica rom., in Atti III Conv. Naz. St. Arch., 1938, p. 277 ss. Foro di Pompei: A. Sogliano, Il Foro di P., in Mem. Lincei, I ...
Leggi Tutto
RAVELLO e SCALA
F. Aceto
Centri della Campania (prov. Salerno), situati a ridosso di Amalfi, sulle ultime propaggini dei monti Lattari.Le origini di R. e di Scala, al pari di quelle delle altre località [...] , I, p. 120) e di S. Angelo (Codice diplomatico amalfitano, 1917-1951, I, p. 79).Dal punto di vista urbanistico entrambi gli insediamenti, divisi da un profondo vallone percorso dal torrente Reginola, si configuravano come agglomerati formati da un ...
Leggi Tutto
GAETA
M.T. Gigliozzi
(lat. Caieta)
Città del Lazio meridionale, storicamente appartenente alla Terra di Lavoro, G. si estende su un promontorio che divide il golfo omonimo da quello di Terracina.Il [...] , Castelli del Lazio, Milano 1969; G. Allaria, Le chiese di Gaeta, Gaeta 1970; G. Fiengo, Gaeta. Monumenti e storia urbanistica, Napoli 1971; Arte a Gaeta. Dipinti dal XII al XVII secolo, cat. (Gaeta 1976), Firenze 1976; Civiltà del manoscritto a ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] nel 1334, o la tardiva trasformazione del Zocodover nell'abituale piazza porticata delle città castigliane. In questo modo, nell'urbanistica medievale, T. diventò il prototipo di città mudéjar, e fu necessario aspettare il sec. 16° perché il trionfo ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] porte andarono distrutte, a eccezione di Bāb al-Jawz, chiamata fin dal sec. 13° porta di Almodóvar. La conformazione urbanistica della Medina e dell'Axerquia si è mantenuta inalterata fino ai rinnovamenti di questo secolo e conserva ancora parte dei ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...