FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] , pp. 143-158; L. Dufour, Augusta. Da città imperiale a città militare, Palermo 1989; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; M. Pasquale, Ipotesi iconografica ed iconologica su alcune mensole del castello di Trani, Studi ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] 68 D.J. Stanley, An Excavation at Santa Costanza, in Arte Medievale, 2a serie, 7 (1993), pp. 80-83.
69 E. Arslan, Urbanistica di Milano romana. Dall’insediamento insubre alla capitale dell’Impero, in ANRW, II,12,1, pp. 179-206.
70 Ubi palatio dicitur ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] spagnolo Eximenis (Vila, 1984), a testimonianza del perdurare degli interessi dell'Ordine per una politica di programmazione urbanistica, aveva elaborato il progetto della divisione di ogni città in quattro quarti, ognuno affidato e controllato da ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] da età antica, accanto al problema dello stato giuridico della città autònoma, si affronterà il problema urbanistico, le cui soluzioni, attraverso le fondazioni coloniali, verranno largamente diffuse nell'ambiente mediterraneo.
L'architettura greca ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] pp. 135-169; F. Zuliani, La città comunale, ivi, pp. 170-208; G. Mazzi, La cartografia: materiali per la storia urbanistica di Verona, Verona 1978, pp. 531-620; Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978; C. Sinistri, C ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...