MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] dal XII al XIX secolo, Palermo 1974; F. Basile, Le chiese del Duecento a Messina, Quaderni dell'Istituto dipartimentale di architettura ed urbanistica dell'Università di Catania. Suppl. 8, 1976, pp. 5-23; J.D. Owens, The Madrid Bible and the Latin ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e di vie fluviali oltremodo rilevante e la sua totale scomparsa non avrebbe avuto alcun senso.Ai fini di una concreta storia urbanistica, la presenza in sede del presule consente di capire il processo di crescita della città, in quanto la mancanza di ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] d.P.R. del 1977, oltre che di norme in deroga al Piano, sono alcune delle linee con cui la deregulation urbanistica si attuerà a R. in questi anni.
Circa il secondo aspetto del secondo PEEP, il fallimento della pur invocata strategia di ''ricucitura ...
Leggi Tutto
Studio londinese di architettura che si inscrive nella linea telematica dell'architettura contemporanea. Ha messo a punto soluzioni formali vicine alle morfologie biologiche. È attivo nella progettazione [...] architettonica, nel design e nell'urbanistica, materia per cui N. Coates (n. 1949) ha esposto una nuova concezione nel saggio Guide to ecstacity (2003). ...
Leggi Tutto
QUARONI, Ludovico
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Roma il 28 marzo 1911, fratello di Pietro. Ha svolto attività didattica per le discipline architettoniche e soprattutto urbanistiche nelle facoltà [...] Architettura d'oggi, La casa, Architettura: cronache e storia) ha affrontato soprattutto il tema dei rapporti ed interdipendenze tra architettura. urbanistica e sociologia.
Bibl.: R. Musatti, Profilo di L.Q., in Comunità, n. 6, 1954, p. 42; L.Q. 1936 ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] -198; E. Dupré Theseider, Il Cardinale Albornoz in Umbria, ivi, II, pp. 609-640; G. De Angelis d'Ossat Concezioni e imprese urbanistiche nell'Umbria del Trecento, ivi, pp. 837-854; A.T. Luttrel, F.K. Toler, An Umbrian Abbey: San Paolo di Valdiponte ...
Leggi Tutto
Siedlung Tipo di quartiere residenziale molto diffuso nelle periferie delle città industriali della Germania nei primi decenni del 20° secolo. Le S., la cui costruzione rappresenta un’importante sperimentazione [...] della teoria architettonica e urbanistica del periodo razionalista, sono caratterizzate da un’edilizia economica basata su tipologie residenziali improntate allo studio dell’Existenzminimum, al massimo sfruttamento di luce solare e aerazione e dello ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] il monastero premostratense di Strahov.Sulla riva destra della Moldava un elemento di singolarità è rappresentato, dal punto vista urbanistico, da un'ampia fascia che collega la Malostranské námĕstí (piazza grande) e la Malé námĕstí (piazza piccola ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Vittorio
Architetto, nato il 31 maggio 1890 in Roma. Accademico di San Luca, docente nella facoltà di architettura all'università di Roma. Ha svolto la sua attività nel campo dell'architettura [...] e dell'urbanistica, prendendo parte con successo a molti concorsi nazionali. Riuscì vincitore, insieme con E. Del Debbio e A. Foschini, del concorso per la Casa Littoria a Roma. Delle sue opere più recenti, nelle quali si vede applicato un ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , dell'annullamento della distanza e delle sue conseguenze (v. Sassen, 1991 e 1993): è questo il grande tema che l'urbanistica del XX secolo affronta con grande fatica e alla luce di differenti criteri di razionalità, in un ambiente culturale sovente ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...