Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] età romanica si spingono al Basso Medioevo. Precise testimonianze di una continuità nell'uso di schemi centuriati in chiave urbanistica sono riconoscibili nei tracciati di fondazione del mondo anglosassone (dove non è improbabile che sia connesso all ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di ricerca viene dai piani per il centro storico elaborati a Bologna dove, dopo la svolta impressa da G. Campos Venuti nell'urbanistica comunale, l'azione condotta da P. L. Cervellati e R. Scannavini ha segnato un salto di qualità nell'affrontare la ...
Leggi Tutto
(II, p. 306; App. II, I, p. 116)
Le trasformazioni dell'età moderna hanno cancellato, in genere, i documenti più significativi della civiltà islamica: interi settori di recente edificazione si affiancano [...] stati sistemati in edifici storici.
Come Il Cairo, A. risente profondamente della mancanza di un'adeguata pianificazione urbanistica e, in particolare, della carenza degli alloggi, che provoca il proliferare di un'edilizia spontanea e indiscriminata ...
Leggi Tutto
Denominazione di un gruppo di architetti inglesi formato da W. Chalk (Londra, 7 luglio 1927-7 agosto 1987), R. J. Herron (n. a Londra il 12 agosto 1930), D. Crompton (n. a Blackpool, Lancashire, il 29 [...] e Chalk; la Instant City del 1969 di Cook, che punta all'immaginario cercando di tradurre l'architettura e l'urbanistica in mass-media.
Bibl.: The architectural forum (settembre 1964); L'Architecture d'aujourd'hui, 50 (luglio 1965) e 139 (settembre ...
Leggi Tutto
Architetto e urbanista, nato a Roma il 5 giugno 1918, morto ivi il 25 dicembre 1982. Nel 1945 è stato membro fondatore, assieme a B. Zevi, M. Ridolfi, L. Quaroni e L. Piccinato, dell'APAO (Associazione [...] Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Gandolfi, Cemento armato in evidenza negli edifici italiani, Roma 1962; Dizionario di architettura e urbanistica, ivi 1968, ii, pp. 343-44; M. Fiorentino, Quartiere Corviale-Roma, in Edilizia popolare in Europa, ivi 1982; Id ...
Leggi Tutto
SAMONÀ, Giuseppe
Vieri QUILICI
Architetto, nato a Palermo l'8 aprile 1898. Laureatosi, nel 1922, all'univ. di Palermo, è dal 1936 prof. ordinario di composizione architettonica presso l'Istituto universitario [...] è sempre rivolto prevalentemente all'analisi degli aspetti culturali e sociali della pianificazione urbanistica e della morfologia urbana in numerosi scritti, soprattutto nel volume L'urbanistica e l'avvenire delle città, Bari 1959, nel quale egli fa ...
Leggi Tutto
SOM Studio di progettazione fondato nel 1939 dagli architetti statunitensi L. Skidmore (Lawrenceburg, Indiana, 1897 - Winter Haven, Florida, 1962), A.N. Owings (Indianapolis 1903 - Santa Fe 1984) e J.O. [...] , Chicago; Ambasciata statunitense a Mosca, 1985.
SOM, oltre che di architettura, si occupa anche di ingegneria, progettazione urbana, urbanistica, design di interni e grafica. Dopo un periodo di stasi, dalla metà degli anni 1990 ha manifestato una ...
Leggi Tutto
ROGERS, Ernesto Nathan
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Trieste il 16 marzo 1909; laureatosi presso il Politecnico di Milano nel 1932, nello stesso anno fondò, insieme a G.L. Banfi, L.B. di Belgioioso [...] , 1940; il palazzo delle Poste all'EUR in Roma, 1940). Il gruppo affrontava intanto lo studio della pianificazione urbanistica (concorso per il piano regolatore di Pavia, 1933; per la sistemazione del centro di Salsomaggiore, 1939; piano turistico ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] , in Acta of the Fifth Epigraphic Congress 1967, Cambridge 1971, pp. 219-23; L. Quilici, Un'occasione di recupero culturale e urbanistico per la Via Campana, in Parola del Passato, 26 (1971), pp. 68-80; G. Camodeca, L'ordinamento in regiones e i ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] gli è stato conferito il Grand prix national d'architecture; è stato poi consigliere ministeriale per l'architettura e l'urbanistica e vicepresidente del Plan construction. Dal 1983 si è associato con B. Huidobro, con cui svolge un'intensa attività ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...