ARATA, Giulio Ulisse
Lucia Bisi
Nacque a Piacenza il 21 ag. 1881 da Giovanni, sacrestano della chiesa di S. Antonio, e da Angiolina Costa. Ebbe nella stessa città la sua prima formazione presso l'istituto [...] Costruzioni e progetti con alcune note sull'architettura contemporanea, ibid. 1942; Ricostruzioni e restauri (e alcune note sull'urbanistica e la conservazione dei monumenti), ibid, 1942.
Fonti e Bibl.: Presso gli eredi Montaretto Marullo a Piacenza ...
Leggi Tutto
GANGERI, Letterio (detto Lio)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1845 da Giovanni e Anna Bonsignore. Ricevuta la prima educazione artistica dal fratello maggiore Antonio, scultore, frequentò in [...] , Messina 1983, pp. 26, 541; G. Piantoni, I monumenti di Roma capitale, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal.), Roma 1984, p. 232; Id., Gli acquisti per la Galleria nazionale d'arte moderna, in Il Palazzo delle esposizioni ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] legati all'attività professionale partecipando alla commissione per il piano regolatore di Roma (1952-59) e alla commissione urbanistica (1964) ed edilizia (1968) del comune di Roma.
Nel dopoguerra, dopo una breve parentesi, riprese l'attività di ...
Leggi Tutto
MALESCI, Luigi
Roberto Parisi
Nacque a Portici, presso Napoli, il 12 maggio 1774 da Lucrezia De Fazio e da Tommaso, "agronomo de' reali giardini" (Sasso, p. 169), verosimilmente della reggia realizzata [...] .; G. Russo, La Scuola d'ingegneria in Napoli. 1811-1967, Napoli 1967, pp. 55-57, 156; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, pp. 668, 715; C. De Seta, Le città nella storia d'Italia. Napoli, Roma-Bari ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] p. 3; C. Meeks, Italian architecture, 1750-1914, New Haven 1966, pp. 259, 421, 450; Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, IV, Roma 1969, p. 462; R. Bossaglia - A. Hammacher, Mazzucotelli, Milano 1971, pp. 82 ...
Leggi Tutto
MARCHINI, Giovanni
Emanuela Bagattoni
Nacque a Forlì il 3 dic. 1877 da Michele e da Clementa Manoni. Nel 1890 la famiglia, di umili condizioni, si trasferì a Buenos Aires, dove il giovane M. ricevette [...] dell'Ottocento e del Novecento a Forlì, Bologna 1997, pp. 95, 100-104, 154-162; La città progettata: Forlì, Predappio, Castrocaro. Urbanistica e architettura fra le due guerre (catal.), a cura di L. Prati - U. Tramonti, Forlì 1999, pp. 155, 163 s ...
Leggi Tutto
Nacque a Rovereto (Trento) il 10 dic. 1896, da Leopoldo, calzolaio, e da Maria Casetti, sesto di nove figli. Nel 1906, alla morte del padre, venne accolto nell'istituto orfanotrofio della sua città, dove [...] . Mosca, Milano 1983; Omaggio ad Archi (Luciano Baldessari) (catal.), a cura di P. Baldessari, Rovereto 1984; L. B. (catal.), a cura di Z. Mosca, Trento 1985 (con bibl. completa); v. anche: Diz. encicl. di archit. e urbanistica, I, Roma 1968, p. 222. ...
Leggi Tutto
FRANCISI, Raffaele
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma nell'ottobre del 1821 da Francesco, maestro orefice e argentiere, e da Elisabetta Coldieri. Avviato alla professione paterna, contemporaneamente si [...] F. Giovanetti - S. Pasquali, Ornato pubblico e rinnovo delle fabbriche, 1826-1870, in Roma capitale 1870-1911. Architettura e urbanistica (catal., Roma), Venezia 1984, pp. 72 s.; B. Montevecchi, S. Agostino, Roma 1985, p. 95; L. Gallo, Gli architetti ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] , II (1989), 4, pp. 113-126; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, pp. 449 s. (sub voce Santis, Francesco de); Diz. enc. di architettura e urbanistica..., II, p. 161; The Macmillan Encyclopedia of architects, New York 1982, I, pp. 565 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI III, papa
Andrea Bedina
Figlio del vir illustris Anastasio, romano, di lui non si hanno notizie sicure fino al momento dell'elezione al pontificato.
Quando Pelagio I, suo predecessore, era [...] occupation of Northern Italy, A.D. 568-569, in Romanobarbarica, XI (1991), pp. 82, 91; L. Gatto, Sull'edilizia e l'urbanistica nella Roma di Teodorico, ibid., XII (1992-93), p. 354; P. Siniscalco, G. III, in Patrologia. I Padri latini (secc. V ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...