PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] di vita, in Ricordo di Adriano Olivetti. A cura della rivista “Comunità”, Milano 1960, pp. 9-23; Architettura e urbanistica negli Anni Cinquanta alla Olivetti, Firenze 1974; La nuova ruralità, Bologna 1988; Sul ponte tra Novecento e Duemila…, a cura ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] . d'arte, XXVIII (1953), pp. 161-184 passim; Id., Le mura di Lucca, Lucca 1954, p. 10; P. Pierotti, Lucca,edilizia urbanistica medievale, Milano 1965, pp. 193-196; I. Belli Barsali, Guida di Lucca, Lucca 1970, ad Indicem; C. Baracchini-A. Caleca, Il ...
Leggi Tutto
CATANEO (Cattaneo), Pietro
Arnaldo Bruschi
È incerta la data di nascita, da porsi presumibilmente nei primissimi anni del sec. XVI, di quest'artista senese, figlio di Giacomo, il quale, benché attivo [...] ; Encicl. univ. dell'arte, XIV, pp. 112, 572, 593 s., 641; Dizion. di archit. e urbanistica, ad vocem;M. Morini, Atlante di storia dell'urbanist., Milano 1963, p. 200, figg. 807 s. Per indicazioni interpretative e critiche: A. Blunt, Artistic theory ...
Leggi Tutto
Fratello di Ludovico, nacque a Roma l'8 ott. 1905 da Giovanni, incisore di pietre preziose, e da Maria Borelli. Entrato nell'artiglieria pontificia, divenne cadetto effettivo il 4 marzo 1818; contemporaneamente [...] all'Adriatico per le valli del Tevere, Velino, Tronto e, sul Tribuno, vari interventi a proposito della sistemazione urbanistica di Roma (era stato nominato frattanto ispettore edilizio del comune di Roma con compiti di supervisione). Il 13 giugno ...
Leggi Tutto
CASONI (Casone, Casini, Latone, Latoni), Antonio (Felice o Felice Antonio)
Giuseppe Miano
Molto scarse sono le notizie sui primi trent'anni della vita di questo medaglista, scultore e architetto marchigiano, [...] delle Belle Arti, Parma 1821, I, 6, p. 60; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi... nei secc. XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 32, 197; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, pp. 118 s. (con bibl.); Diz. encicl., di arch. e urbanistica s.v. ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] et Belles Lettres, XVIII(1855), p. 335; G. Russo, La città di Napoli dalle origini al 1860, Napoli 1960, pp. 470 s.; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, p. 702; Diz. d. Risorg. naz., II, p. 555. ...
Leggi Tutto
GIOLLI, Raffaello
Gianluca. Fiorilli
Nacque ad Alessandria il 3 apr. 1889 da Gaetano e da Emilia Viotti.
Di formazione cattolica frequentò il ginnasio a Milano e il liceo a Novara. Appassionato sin [...] . Il Novecento/1 1900-1945, II, Milano 1992, ad indicem; Enc. biografica e bibliografica "Italiana", S. Lodovici, Storici, teorici e critici della arti figurative (1800-1940), pp. 176 s.; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, pp. 477 s. ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] sociale, VI [1927], pp. 1-4), e partecipò ai lavori del II Congresso internazionale di tecnica sanitaria e igiene urbanistica (Abitazioni collettive - Case operaie - Abitazioni economiche, in Atti del II Congresso…, III, Milano 1931, pp. 303-333, in ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] , in L’architettura cronache e storia, agosto 1957, n. 22, pp. 224-243; P. T., in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, Roma 1969, p. 390; V. Sgarbi, Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. ROMA ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] , Giacomo Lanteri da Paratico e il problema delle fortificazioni nel secolo XVI, in Economia e storia, XXII(1975), 4, pp. 517, 519-524; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 178 (s. v. Cataneo); Diz. di architettura e urbanistica, I, p. 514. ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...