• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
581 risultati
Tutti i risultati [2188]
Biografie [581]
Arti visive [908]
Archeologia [415]
Architettura e urbanistica [265]
Storia [228]
Geografia [183]
Europa [156]
Diritto [138]
Economia [86]
Italia [81]

FREZZOTTI, Oriolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREZZOTTI, Oriolo Rosalia Vittorini Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] soggiorno a Rodi dove, nel 1926, fu chiamato a coadiuvare l'architetto F. Di Fausto e dove firmò la sistemazione urbanistica della passeggiata a mare nel porto di Mandraki. La sua carriera professionale era già iniziata a Roma con la collaborazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – OPERA NAZIONALE COMBATTENTI – VALENTINO ORSOLINI CENCELLI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO

FABBRICHESI, Renato

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRICHESI, Renato Enzo Pozzato Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] di Padova il 1° genn. 1922, ottenne l'incarico della cattedra di elementi delle costruzioni il 1° genn. 1929, quello di tecnica urbanistica il 1° genn. 1933 e quello di architettura il 23 marzo 1936. Aiuto di cattedra dal 1° apr. 1936, fu incaricato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

May, Ernst

Enciclopedia on line

May, Ernst Architetto tedesco (Francoforte sul Meno 1886 - Amburgo 1970). Studiò a Monaco e a Londra dove anche lavorò con R. Urwin. Prese parte attiva alla vivace vita intellettuale della Germania post-bellica: [...] con i suoi nuclei satelliti decentrati rispetto al centro storico rappresenta uno dei primi esempî verso cui s'indirizzò poi l'urbanistica moderna; direttore con F. Wichert (1926-30) della rivista Das neue Frankfurt. Nel 1930 fu invitato con i suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCOFORTE SUL MENO – GERMANIA – AMBURGO – NAIROBI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su May, Ernst (1)
Mostra Tutti

Montési, Pio

Enciclopedia on line

Architetto italiano (Roma 1903 - ivi 1981); allievo di G. Giovannoni, si è particolarmente interessato ai temi dell'edilizia residenziale fondando e dirigendo l'Ufficio studî e progetti dell'INCIS e le [...] 1955, ha insegnato composizione architettonica alla facoltà di ingegneria di Trieste, dove ha diretto l'Istituto di architettura e urbanistica. Ha realizzato, tra l'altro, le sedi INAIL a Cagliari e Vercelli, l'orfanotrofio provinciale a Foggia, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO INTERNAZIONALE DI FISICA TEORICA – CAGLIARI – VERCELLI – TRIESTE – FOGGIA

Asténgo, Giovanni

Enciclopedia on line

Asténgo, Giovanni Urbanista (Torino 1915 - San Giovanni in Persiceto 1990); dirigendo il gruppo per il piano regolatore del Piemonte e di Torino, aderì agli orientamenti della cultura scandinava e anglosassone sull'unità [...] (piano per il quartiere di Falchera a Torino, 1951). È intervenuto nel dibattito sulla città-territorio col piano della "grande Taranto" (1965). Ha redatto numerosi piani, tra cui quello di Assisi (1964-1966). Dal 1967 prof. di urbanistica a Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIEMONTE – TARANTO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asténgo, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Speranza, Roberto

Enciclopedia on line

Speranza, Roberto Speranza, Roberto. -  Uomo politico italiano (n. Potenza 1979). Ha svolto sin da giovanissimo attività politica impegnandosi nel movimento studentesco e poi nella Sinistra Giovanile, di cui è stato prima [...] un Dottorato in Storia dell’Europa Mediterranea. A Potenza è stato prima consigliere comunale e poi assessore all’urbanistica. Vice-responsabile nazionale del Partito democratico per gli enti locali, è stato poi Segretario regionale della Basilicata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – BASILICATA

Correa, Charles

Enciclopedia on line

Correa, Charles Architetto indiano (Secunderābād 1930 - Mumbai 2015); dopo aver studiato negli Stati Uniti presso la Universiy of Michigan e il MIT, dal 1958 si è dedicato all'attività privata. Pioniere nella realizzazione [...] la pianificazione della nuova Mumbai. Nel 1985 è stato nominato presidente della Commissione nazionale per l'urbanistica. Architetto di particolare rilievo in India, è riuscito a conciliare forti sopravvivenze regionalistiche proprie della tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAHATMA GANDHI – MASSACHUSETTS – ASTROFISICA – STATI UNITI – MICHIGAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Correa, Charles (1)
Mostra Tutti

Reinius, Leif

Enciclopedia on line

Architetto svedese (Stoccolma 1907 - Hamburgsund, Göteborg, 1995). Con S. Backström, con il quale fu titolare di uno studio di architettura a Stoccolma dal 1936, fu un significativo esponente del cosiddetto [...] organica con rivalutazione dei materiali locali e attenzione alle esigenze psicologiche. Sia nella scala minima sia in quella urbanistica, Backström e R. curarono in particolare il rapporto con l'ambiente, elaborando nuovi tipi edilizî e nuovi schemi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHITETTURA ORGANICA – STOCCOLMA – EMPIRISMO – GÖTEBORG

Mansuèlli, Guido Achille

Enciclopedia on line

Archeologo e storico italiano dell'antichità (Monopoli 1916 - Bologna 2001). Già direttore della Galleria degli Uffizi a Firenze (1956-61) e soprintendente alle antichità dell'Emilia-Romagna (1961-63), [...] dei Lincei per l'archeologia (1977) e della medaglia d'oro della Presidenza della Repubblica (1983). Si è occupato di urbanistica e di architettura, nonché dei rapporti culturali tra Roma e le province. Ha promosso importanti scavi in Emilia-Romagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – ACCADEMIA DEI LINCEI – ETRUSCOLOGIA – MONOPOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mansuèlli, Guido Achille (2)
Mostra Tutti

PIACENTINI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIACENTINI, Osvaldo Filippo de Pieri PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] all’influenza di Franco Marescotti, docente a Milano. Il gruppo presentò uno studio su Reggio Emilia al convegno di urbanistica dell’VIII Triennale di Milano (1947) e fu coinvolto nella progettazione e costruzione di una serie di quartieri pubblici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – PROVINCIA DI REGGIO EMILIA – FINITEZZA DELLE RISORSE – ORDINE DEGLI ARCHITETTI – CATTOLICESIMO SOCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 59
Vocabolario
urbanìstica
urbanistica urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanìstico
urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali