CUCINIELLO, Domenico
M. Antonietta Fusco
Nacque a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) l'11 settembre del 1780. Fratello dell'architetto Ciro e zio del drammaturgo Michele, alternò l'attività [...] napol. di Hialmar Mörner, in Napoli nobilissima, n. s., IX (1970). pp. 160-73; R. Di Stefano, Storia architettura e urbanistica, in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, p. 706; F. Mancini, Feste, apparati e spettacoli teatrali, ibid., pp. 754, 760 ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] , Bruxelles-Rome 1941, ad Indicem; E. Poleggi, Le contrade delle consorterie nobiliari a Genova tra il XII ed il XIII secolo, in Urbanistica, XLII-XLIII (1965), p. 18; C. Fusero, I Doria, Milano 1973, pp. 138, 152; G. Caro, Genova e la supremazia sul ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Girolamo
Franca Ragone
Nacque a Firenze da Salvi di Chiaro, appartenente al ramo dei cosiddetti del Chiaro della famiglia dei Girolami, verosimilmente intorno al 1255-60. La storia personale [...] Gherardo, in Diz. biogr. degli Italiani, XII, Roma 1970, pp. 521 s.; G. Pampaloni, Firenze al tempo di Dante. Documenti sull'urbanistica fiorentina, Roma 1973, p. 61; N. Ottokar, Il Comune di Firenze alla fine del Dugento, Torino 1974, pp. 38, 48, 66 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] : fra G. Merenda e G. B., in Atti del Congr. int. sul Barocco a Lecce (1969), Lecce 1970, pp. 265 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 228; Encicl. Ital., VIII, p.115; Diz. Encicl. di Architettura e Urbanistica, I, Roma 1968, p. 442. ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] composizioni d'ispirazione architettonica - nella fase della sua formazione (Puerari, 1967, pp. 43 ss.): una specie di pagina urbanistica della Cremona quattrocentesca, un taccuino di idee attinte soprattutto a Padova e a Mantova; come pure una messa ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] palazzo del Podestà di Bologna nel Quattrocento, in Nuovi antichi. Committenti, cantieri, architetti, 1400-1600, a cura di R.V. Schofield, Milano 2004, pp. 67-120; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, a cura di P. Portoghesi, III, pp. 429 s. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Alessio d'Antonio, detto Nanni Unghero
Gerardo Doti
Non si conoscono con esattezza il luogo e la data di nascita di questo maestro di legname, architetto e ingegnere militare, che visse e [...] , in Contributi per la storia dello spedale del Ceppo di Pistoia, Pistoia 1977, p. 125 n. 257; M. Gianneschi - C. Sodini, Urbanistica e politica durante il principato di Alessandro de' Medici, in Storia della città, X (1979), pp. 8, 13, 28 s.; G ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] ), 50-51, pp. 123-160; G. Gandolfi, Nuove acquisizioni critiche sulla chiesa di S. Salvatore in Lauro, in Rassegna di architettura e urbanistica, XXIII (1989-90), 69-70, pp. 66-77; E. Fumagalli, Paolo V Borghese in Vaticano: appartamenti privati e di ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] Golzio-G. Zander, Arte in Roma nel sec. XV, Bologna 1968, I, pp. 137, 378, 382; II, p. 225; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, II, s. l. 1968, p. 186; L. H. Heydenreich-W. Lotz, Architecture in Italy 1400-1600, London 1974, pp. 48, 62; E. D ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] , P. P., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 471 s.; P. P., in Dizionario enciclopedico di architettura e urbanistica, IV, Roma 1968, p. 425; G.B. Sannazzaro, Per il duomo di Milano: disegni dallo studio di P. P., in Il ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...