COSTANTINI, Ermenegildo
Marina Coccia
Figlio di Marcantonio di Domenico, romano, e di Santa Piacentini, nacque a Roma il 28 marzo 1731 e fu battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Marcello [...] rinascita al neoclassico, Bologna 1971, p .64, fig. 64-65-67; L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia: un'utopia urbanistica del500, Roma 1973, pp. 195, 421; G. Marincola, Lachiesa di S. Stanislao dei Polacchi, in Alma Roma, XV (1974), 3-4 ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] medievale, VII, Roma 1996, pp. 122-125 (con bibl.); D.F. Glass, Portals, pilgrimage, and crusade in western Tuscany, Princeton 1997, ad indicem; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XV, p. 118; Diz. enc. di architettura e urbanistica, III, p. 55. ...
Leggi Tutto
BASALDELLA, Afro (Afro-Libio, detto Afro)
Valerio Rivosecchi
Nacque a Udine il 4 marzo 1912 da Leo, pittore e decoratore, e da Virginia Angeli. Dopo la morte del padre (1918) compì i primi studi in collegio [...] 1986, nn. 1-7, passim; Afro (catal.), a cura di A. Borgogelli, Milano 1986; Afro. Catal. ragionato delle incisioni e litografie, Milano 1986; S. Lux, in E-42. Utopia e scenario del regime, II, Urbanistica, architettura…, Venezia 1987, pp. 348-352. ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] , The baptistery of Pisa, New York-London 1978, pp. 19, 38, 51 s., 55, 89, 92, 220-226; E. Tolaini, Forma Pisarum. Storia urbanistica della città di Pisa - problemi e ricerche, Pisa 1979, pp. 77, 80 s., 101, 220 ss.; I. Moretti-R. Stopani, La Toscana ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] Nella critica al piano di Tripoli Pellegrini si mostra infatti contrario all’applicazione al contesto libico di soluzioni urbanistiche di matrice europea e dimostra una viva attenzione per il patrimonio architettonico e ambientale dei quartieri arabi ...
Leggi Tutto
PATERNA BALDIZZI, Leonardo
Massimiliano Savorra
PATERNA BALDIZZI, Leonardo. – Nacque a Palermo il 23 febbraio 1868 da Antonino Paterna, artigiano, e da Provvidenza Baldizzi.
Nel 1884 conseguì la licenza [...] del Seminario internazionale, Roma… 1987, Roma 1990, pp. 78 s.; P. Belfiore - B. Gravagnuolo, Napoli. Architettura e urbanistica del Novecento, Roma-Bari 1994, passim; C. Bellanca, Spigolature sul tempio di Portuno, cosiddetto della Fortuna Virile ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] . L'avvio alla restaurazione, Spoleto 1966, pp. 99-100; E. Marani, Tre chiese di S. Andrea nella storia dello svolgimento urbanistico mantovano, in Il S. Andrea di Mantova e Leon Battista Alberti, Mantova 1974, pp. 83-86; M. Vaini, S. Anselmo ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Giovanni Battista
Maria Cristina Loi
Nacque a Parma il 21 sett. 1571, figlio dello scalpellino Nicostrato e di Barbara Bajardi.
La sua attività professionale, documentata a partire dai primissimi [...] a cura di A. Scotti Tosini, Milano 2003, ad ind.; B. Adorni, L'architettura a Parma sotto i primi Farnese 1545-1630 (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, p. 559; Diz. encicl. di architettura e urbanistica, III, p. 464. ...
Leggi Tutto
ERBA
Anna Coccioli Mastroviti
Famiglia di architetti e ingegneri attivi a Parma fra il XV e XVI secolo, ma di probabile origine lombarda. Dallo Scarabelli Zunti vengono citati numerosi esponenti della [...] di Stato in Parma economica, luglio 1965, p. 13; V. Banzola: Il centro stor. di Parma, in Quaderni del Centro studi urbanistici di Parma, II (1967), pp. 39, 42 ss.; A. C. Quintavalle, La ragione culturale. Ipotesi di un modello insediativo per l ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Antonio
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 3 ott. 1805, unico figlio di Marco, barbiere, e di Teresa Franco. Compì gli studi primari e quelli ginnasiali nella propria città, per poi entrare [...] e tutela storico-artistica nel territorio vicentino. I provvedimenti austriaci, in Città ed archivi nell'età degli imperi. Urbanistica e interventi d'architettura a Vicenza da Napoleone agli Asburgo (catal.), a cura di U. Soragni, Vicenza 1985 ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...