• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
452 risultati
Tutti i risultati [631]
Biografie [452]
Arti visive [317]
Storia [70]
Letteratura [18]
Economia [14]
Religioni [14]
Ingegneria [8]
Comunicazione [6]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [6]

CARACCIOLO, Gianni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Gianni (Sergianni) Franca Petrucci Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] , IDurazzo e Renato d'Angiò, in Storiadi Napoli, III, [Napoli 1969], pp. 394-401, 404-12, 427, 433; A. Venditti, Urbanistica edarchit. angioina,ibid., pp. 804 s.; C. Celano, Notizie... della città di Napoli, a cura di A. Mozzillo-A. Profeta-F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOMBARDO, Cristoforo, detto il Lombardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino Maria Cristina Loi Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] Tosini - A. Rossari (in corso di stampa); Id., L'attività architettonica di C.L. detto il Lombardino…, Roma (in corso di stampa); U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIII, pp. 346 s.; Diz. encicl. di architettura ed urbanistica, III, p. 415. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FIORAVANTI, Aristotele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele Adriano Ghisetti Giavarina Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420. Il suo primo intervento noto consisté nel [...] sull'arte in Russia e nell'Europa occidentale), Moskva 1960, pp. 53-60; L. Spezzaferro, Ponte Sisto, in Via Giulia: una utopia urbanistica del 500, a cura di L. Salerno - L. Spezzaferro - M. Tafuri, Roma 1973, pp. 524 ss.; P. Cazzola, A. F. a Mosca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PAGNO DI LAPO PORTIGIANI – CASTELLO DI SARTIRANA – PIETRO ANTONIO SOLARI – CASTELFRANCO EMILIA

LONGHI, Martino, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio Gianluigi Lerza Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] L. fu impegnato a effettuare delle perizie nel rione Monti. È documentata la sua partecipazione (Pugliese - Bernacchio) nella storia urbanistica della zona compresa tra via della Madonna dei Monti, via dell'Agnello e via Pozzuolo. Durante una disputa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCO SITTICO ALTEMPS – NANNI DI BACCIO BIGIO – ORDINE ARCHITETTONICO – GIARDINI ALL'ITALIANA – SEBASTIANO CIPRIANI

PAGLIARINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARINI Saverio Franchi – Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Roma tra XVII e XVIII secolo, Milano 1997, pp. 39-61; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo a oggi, Roma 2001, ad ind.; M. Paoli, L’appannatospecchio. L’autore e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL ROSSO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe Mario Bencivenni Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] ss., 25; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXIX, p. 65 (sub voce Rosso, Giuseppe del); Dizionario encicl. di architettura e urbanistica, II, p. 157; G. Mazzatinti, Inventari de' manoscritti delle Biblioteche d'Italia, II, p. 18; V, p. 295; XX, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – LUDOVICO I DI BORBONE

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUPRÈ THESEIDER, Eugenio Sofia Boesch Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig. La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] di pietra), ricchi di riflessioni teoriche e metodologiche (problemi di definizione, distinzione tra concetti legati alla dimensione urbanistica - la "città di pietra" -, a quella sociale, a quella politico-istituzionale) e di una attenzione costante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ACCADEMIA D'ITALIA – FILOLOGIA ROMANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPRÈ THESEIDER, Eugenio (2)
Mostra Tutti

BOITO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOITO, Camillo Giuseppe Miano Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] VII, p. 295; R. Bonelli, in Encicl. univ. dell'arte, XI, col. 346, s.v. restauro; Diz. encicl. di archit. e urbanistica, I, p. 388. G. MianoSul B. letterato si vedano in particolare: F. Filippi, Storielle vanedi C. B., in La Perseveranza, 10 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALESSANDRO ANTONELLI – VITTORIO EMANUELE II – PALAZZO DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOITO, Camillo (3)
Mostra Tutti

GIANSIMONI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANSIMONI, Nicola Giuseppe Bonaccorso Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] , Contributo alla conoscenza della cultura… a Roma alla fine del '700…, in Quaderni del dipartimento Patrimonio architettonico e urbanistico (PAU), 1992, n. 1, p. 85; G. Bonaccorso, L'opera architettonica di G. Ferroni…, in Studi sul Settecento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LURAGO

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago) Benedetta Pinto Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] in S. Lucia. Crescita e rinascimento della chiesa e dei collegi della Compagnia di Gesù: 1623-1988. Storia di una trasformazione urbanistica incompiuta, a cura di R. Scannavini, Bologna 1988, p. 44; D. Ballista - V. Mundici - A. Neri, La chiesa di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 46
Vocabolario
urbanìstica
urbanistica urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanìstico
urbanistico urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali