CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] bel Paese. Scritti di A. C. sull’Emilia Romagna (1954-1991), a cura di G. Gallerani - C. Tovoli, Bologna 1998; Beni culturali, urbanistica e paesaggio nell’opera di A. C., Roma 1999; M. Cancogni, Caro Tonino, Reggio Emilia 2006; In fondo ai Fori, in ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Ugo
Albertina Vittoria
Nacque all'Aquila il 14 sett. 1893, da Stefano e Nicoletta Gambescia. Partecipò, ancora studente universitario, alla prima guerra mondiale come sottotenente di fanteria, [...] alla storia di una generazione, Milano 1962, pp. 383, 396, 422, 436, 462; I. Insolera, Roma moderna. Un secolo di storia urbanistica, Torino 1962, pp. 211 e n., 221 n., 276; A. Cederna, Mirabilia urbis. Cronache romane 1957-1965, Torino 1965, pp. 13 ...
Leggi Tutto
LATERZA, Vito
Albertina Vittoria
Nacque a Bari l'11 dic. 1926, figlio di Giuseppe, che dirigeva la tipografia della Gius. Laterza & figli, e di Maria Lembo.
Avrebbe dovuto laurearsi in ingegneria [...] temi che erano stati ricorrenti nel catalogo della casa editrice pugliese, si manifestarono nuovi interessi, quali quelli per l'urbanistica, per la linguistica e per la sociologia; si fece più significativa la presenza della tematica meridionale (con ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] l'opera di Bartolomeo Marliano, Urbis Romae topographia, anche questa con le aggiunte di Girolamo Ferrucci relative all'attività urbanistica di Sisto V. Nello stesso anno (1588) a Venezia uscì l'edizione di Le cose maravigliose dell'alma città ...
Leggi Tutto
ANGIOLILLO, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Ruoti, in provincia di Potenza, il 4 ag. 1901 da Giuseppe, avvocato, e da Gaetana Martorano. Laureatosi in giurisprudenza, esordì giovanissimo nel giornalismo [...] conservatorismo" (La stampa quotidiana romana…, 1967, p. 331). Promotore di campagne, come quella contro la legge urbanistica Sullo, rivolte a contrastare la politica delle riforme, Il Tempo, specialmente dopo la ritrovata unità politica tra il ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Roma tra XVII e XVIII secolo, Milano 1997, pp. 39-61; S. Franchi - O. Sartori, Le botteghe d’arte e la topografia storico-urbanistica di una zona di Roma dalla fine del XVI secolo a oggi, Roma 2001, ad ind.; M. Paoli, L’appannatospecchio. L’autore e ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...