URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] è lo stato che si assume il finanziamento della creazione delle nuove città, in un quadro di pianificazione economica e urbanistica. Quando la città è costruita ed in grado di funzionare essa passa sotto i poteri dell'autorità locale della contea ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] Regioni, 2002, 2, 343 ss.). Ma già la Corte cost. nella sent. n. 303/2003 ha affermato che anche se «la parola urbanistica non compare nel nuovo testo dell’art. 117, ciò non autorizza a ritenere che la relativa materia non sia più ricompresa nell ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] essere la sua disciplina (secondo la massima aurea “dell’un territorio, una autorità”: Stella Richter, P., I principi del diritto urbanistico, Milano, 2006, 26 ss.). Ma ormai è chiaro che il paesaggio non è un mero aspetto del governo del territorio ...
Leggi Tutto
Irregolarità dell’immobile e trasferimento del diritto
Andrea Fusaro
Le interferenze della disciplina urbanistica sulla circolazione giuridica dei beni immobili rappresentano un tema ampiamente visitato [...] , Vol. III, Effetti, a cura diM. Costanza, in Tratt. Roppo,Milano, 2006, p.429.
22 Luminoso, A., Contrattazione immobiliare e disciplina urbanistica, in Riv trim. dir. proc. civ., 1993, 975.
23 Cass., 24.9.2009, n. 20614, in Riv. giur. ed., 2010, 804 ...
Leggi Tutto
Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] R. 24.7.1977, 616; d.P.R. 6.6.2001, n. 380 (Testo unico dell'edilizia); l. 8.3.1999, n. 50; l. 17.8.1942, n. 1150 (cd. legge urbanistica); R.d. 23.10.1859, n. 3702; art. 19 del d.l. 6.7.2012, n. 95, convertito in l. 7.8.2012, n. 135; art. 19, l. 7.8 ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza europea e confisca senza condanna
Alessandra Galluccio
La Grande Camera della Corte europea dei diritti dell’uomo è recentemente intervenuta – dopo quasi tre anni di attesa – a dirimere [...] ; Manes, V., La “confisca senza condanna”, cit.
11 In questo senso si veda Bignami, M., Da Strasburgo via libera alla confisca urbanistica senza condanna, in Questione giust., 10.7.2018.
12 C. cost. n. 49/2015, cit.
13 Si veda, da ultimo, Finocchiaro ...
Leggi Tutto
Organizzazione dello Stato: CEDU e ordinamento italiano
Floriana Lisena
Intervenendo sul regime della confisca urbanistica alla luce della giurisprudenza della Corte EDU, la Corte costituzionale, nella [...] l’attenzione su questi profili di rilievo ordinamentale – che soli interessano in questa sede – giova sintetizzare la vicenda.
La confisca urbanistica è disciplinata nell’ordinamento italiano dall’art. 44, co. 2, d.P.R. 6.6.2001, n. 380, il quale ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] dovevano, come detto, procedere alla formazione del piano di sviluppo e di adeguamento della rete di vendita «nel rispetto delle previsioni urbanistiche».
20 Cons. St., sez. IV, 7.6.2005, n. 2928, in www.giustizia-amministrativa.it.
21 Art. 6, co. 1 ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] passa da 50.000 a 319.000 ab., Oakland da 65.000 a 214.000.
Di fronte a queste nuove condizioni, l'urbanistica dell'800, incerta tra le reminiscenze dell'edilizia prospettica del '700 e la vertigine del progresso tecnico, ritarda la sua azione di ...
Leggi Tutto
Vedi La servitu di parcheggio dell'anno: 2016 - 2018
La servitù di parcheggio
Francesco Mezzanotte
La legislazione urbanistica, così come il contenzioso rilevabile in sede civile, mostrano che la disponibilità [...] inerenza (anche) al bene. A riprova di ciò, pare sufficiente ricordare in questa sede le disposizioni della legislazione urbanistica dalle quali emerge nitidamente il vincolo reale che sovente viene ad instaurarsi tra l’immobile ad uso abitativo e le ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...