La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] e critica del diritto penale, Napoli 2014, 171.
20 C. cost., 24.7.2009, n. 239.
21 Cfr., lucidamente, Viganò, F., Confisca urbanistica e prescrizione: a Strasburgo il re è nudo, in Dir. pen. cont., 2014, fasc. nn. 34, 277 ss.; Cass. pen., S.U ...
Leggi Tutto
Lo stemma. - Alla città di Bologna è stato riconosciuto (decr. 6 nov. 1937), in relazione al nuovo ordinamento dello stato nobiliare italiano approvato nel 1929, il diritto di fare uso dello stemma che [...] di Pieve di Cento, il primo passato a Modena, il secondo tolto a Ferrara.
Urbanistica, viabilità, turismo, sport. - Fervido è stato il movimento architettonico e urbanistico di Bologna negli ultimi anni, nei quali si va sempre più manifestando una ...
Leggi Tutto
Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] ‘giuridica’ che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa urbanistica ed edilizia.
In particolare, l’art. 10, co. 5, della l. 765/1967, aveva già previsto che gli atti di ...
Leggi Tutto
I procedimenti amministrativi in materia attengono al rilascio di un titolo edilizio e alla vigilanza e repressione degli abusi, nel quadro degli strumenti urbanistici comunali, generali e particolareggiati, [...] ‘giuridica’ che a volte risulta perfino più importante di quella fisica e che consiste nella sua rispondenza alla complessa normativa urbanistica ed edilizia.
In particolare, l’art. 10, co. 5, della l. n. 765/1967, aveva già previsto che gli atti ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Ischia 1907 - m. 2000); prof. univ. dal 1932, ha insegnato diritto amministrativo a Firenze. Opere principali: La manifestazione di volontà del privato nel diritto amministrativo [...] (1931); La situazione di necessità dello Stato (1937); Principi di diritto amministrativo (1945); La regione nella costituzione italiana (1949); La pianificazione urbanistica (1969). ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] città e degli uomini scema e poi si arresta. Questa inversione di tendenza segna la storia di Venezia. Quando l'opera urbanistica è quasi terminata, il gruppo deve trovare un fattore di coesione diverso da quello che l'aveva portato ad espandersi ...
Leggi Tutto
Marco Pacini
Abstract
Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] c. Regno Unito), sussidi pubblici alle imprese (C. eur. dir. uomo, 18.5.2010, Plalam c. Italia), apposizione di vincoli urbanistici o ambientali (C. eur. dir. uomo, 25.10.1989, Allan Jacobsson c. Svezia ), prelazione sull’acquisto di opere d’arte ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] del secolo Pio VI sembrò voler rinnovare i fasti del Rinascimento e del barocco, riprendendo l’attività per la trasformazione urbanistica della città. Al principio del 1793, in un tumulto popolare, trovò la morte il diplomatico francese N.-J.-H. de ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] zone di bonifica, le zone di riassetto idrogeologico, e altri minori. Quelli attinenti alla gestione del territorio sono gli strumenti urbanistici e i piani di intervento.
Vi è anche chi reputa che il quadro delle tematiche debba essere più ampio. Se ...
Leggi Tutto
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. [...] e sollecitando un’adeguata prassi legislativa e amministrativa; ha allargato progressivamente i suoi interventi alla disciplina urbanistica e anche al problema dell’inquinamento, perseguendo la salvaguardia del patrimonio storico-artistico e naturale ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...