Studioso di topografia italiano (Prato 1917 - Marina di Pietrasanta 1988), prof. nell'univ. di Roma dal 1962; nel 1988 socio naz. dei Lincei. Allievo di G. Lugli, ha dedicato numerosi studî ai problemi [...] : Il Campo Marzio nell'antichità (1946); Le ricerche sui resti della centuriazione (1958); Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale (1956; ed. ingl. aggiornata: Orthogonal town planning in antiquity, 1971); Lavinium (2 voll., 1972-75 ...
Leggi Tutto
micrometeorologia
micrometeorologìa [Comp. di micro- e meteorologia] [GFS] La parte della meteorologia che studia le condizioni fisiche e il comportamento degli strati d'aria a immediato contatto con [...] il suolo (pochi metri) in regioni poco estese; ha grande importanza per l'agricoltura e l'urbanistica; si serve di strumenti derivati da quelli usuali ma con aumentata sensibilità e prontezza, distribuiti piuttosto fittamente nella regione ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di [...] lo svolgimento di un’azione, di un’attività o di una serie di attività, di un’impresa.
Architettura
P. urbanistico
Complesso di norme che regola un determinato ambito territoriale e lo sviluppo edilizio dei centri abitati sia per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Nel corso degli ultimi decennî i metodi di ricerca e di rappresentazione della c. hanno subìto, insieme alla stessa nozione di clima, un'evoluzione assai profonda. In linea generale si è assistito a uno [...] : della medicina generale e sanatoriale, dell'agricoltura, dell'industria, della navigazione aerea, del turismo, dell'urbanistica, ecc.
Definizione di clima. - Partiti da una concezione puramente statica quale è quella espressa dalla definizione ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] perfetto per la rappresentazione della figura umana. L’età c. propose fondamentali canoni anche per quanto concerne l’urbanistica. Nel secondo quarto del secolo sorsero città caratterizzate da una pianta a schema ortogonale, che permetteva una ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73; App. II, 11, p. 301)
Ezio ROSINI
La m. non è rimasta estranea al progresso degli studî scientifici seguito alla seconda guerra mondiale, beneficiando in qualche modo anche [...] esso è necessaria fra l'altro una strumentazione che è ancora da costruire; ma d'altra parte va osservato che i risultati di questo studio presenteranno grande interesse anche per altri campi dell'attività umana, quali l'agricoltura e l'urbanistica. ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] su intrecci di motivi vegetali e su viticci annodati, ossia "vinci" (sala delle Asse). Notevoli i suoi studî urbanistici in rapporto alla distribuzione del traffico, alla canalizzazione, all'igiene (specialmente nel primo periodo milanese). Anche il ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] , architettura, scienze della Terra, ambientali e sociali, secondo le più avanzate tecniche antisismiche, nella quale l'espansione urbanistica avvenga ogni volta con tecnologie non codificate ma rinnovate e migliorate dall'esperienza, in una zona con ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...