I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] battuta. Dopo una violenta mareggiata intorno alla metà del V sec. a.C., l’abitato fu abbandonato. La riorganizzazione urbanistica avviata alla metà del IV secolo, in un momento di sviluppo economico della città, comportò la costruzione di un muro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] I. Gardella.
Nel clima produttivo degli anni 1960 operano V. Viganò, L. Ricci e L. Savioli. Il passaggio a una dimensione urbanistico-funzionale è segnato da personalità come G. De Carlo. Gli anni 1970 sono decisamente ricchi dal punto di vista dell ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] la pubblicazione di giornali politici). Sotto Carlo Alberto inoltre la città visse un periodo di grande sviluppo economico e urbanistico, raggiungendo fino a 130.000 abitanti nel 1849. Con gli avvenimenti del 1848-49 conobbe poi un ulteriore periodo ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] per costo una marcata intensificazione del pendolarismo e un massiccio consumo di suolo, anche per il ricorrere di formule urbanistiche a bassa densità (la 'villettizzazione', elettiva del Nord-Est).
Intensi sono stati, in questa fase, sia i processi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] circondati da tabernae e con la basilica che occupa il lato corto meridionale del foro, non è possibile vedere rapporti urbanistici o semplicemente di forme architettoniche tra le varie città, anche a causa della scarsità dei dati di scavo.
Pochi ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] dei resti del primo impianto del foro rinvenuti sotto il complesso di età augustea, verosimilmente da collegare a un intervento urbanistico unitario, e di un edificio formato da sette vani giustapposti, databile nell’ambito della prima metà del I sec ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] si estende su tutto il pianoro di Serra Orlando. La pianificazione della nuova città mostra l’adozione di un modello urbanistico greco, con un impianto impostato su due assi principali orientati sud-ovest/nord-est (le plateiai A e B), intersecati ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] asse corrispondente (con uno spostamento a ovest) agli attuali corso Sozzi - corso Cavour. Sembra comunque possibile ipotizzare una fase urbanistica, tra la fine dell’età repubblicana e la prima età imperiale, a cui vanno riferite tre grandi fosse di ...
Leggi Tutto
Raffaele La Capria
Napoli
Napul’è mille culure
Napul’è mille paure
(Pino Daniele)
Tra autocritica e autoincanto
di 5 aprile
Va in scena al Teatro Mercadante, alla presenza del presidente della Repubblica, [...] a capitale e la fama della corte, alimentata da poeti e letterati come Boccaccio e Petrarca, diedero impulso demografico e urbanistico alla città, di cui fu espressione l’edificazione della reggia e del Castel Nuovo (Maschio Angioino). L’area libera ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Vetulonia, in StEtr, 34 (1966), pp. 239-57.
Topografia: G. Schmiedt, Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione dell’urbanistica della città italica ed etrusca preromana, in Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi sulla città ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...