GABII (v. vol. iii, p. 753-754)
A. Balil
Gli scavi svolti dai membri della Escuela Española de Historia y Arqueologia en Roma (1956-1958, 1960, 1962, 1965 e 1967) nell'area del santuario di Giunone Gabina [...] votive e abitazioni con pavimenti di opus signinum. Qua sorse un nuovo quartiere, probabilmente di abitazione, secondo l'asse urbanistico del piazzale intorno al tempio. Altre distruzioni si avvertono a N: chiusura della vecchia strada tra l'acropoli ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] di Marzabotto è stato ristudiato a fondo alla luce sia dell'esperienza greca che degli altri esempi locali di urbanistica applicata alle necropoli di Caere e Orvieto. Nel campo degli studi di architettura, si è potuto documentare e confrontare ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] , probabilmente in seguito ad un'invasione dei cosiddetti Popoli del Mare. Non ci furono peraltro grandi cambiamenti nell'urbanistica e la vita seguitò senza alcuno speciale avvenimento fino alla fine del XII sec., quando apparve un nuovo stile ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] xi, 221; Sil. It., viii, 461; Mart, i, 43, 7; iii, 58, 35); patria del poeta Plauto.
Per l'impianto urbanistico, la città romana è soltanto lo sviluppo e la continuazione del precedente abitato umbro. Il terrazzo prospiciente il fiume forma sistema ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] nel 166-7. Le difficoltà del terreno resero necessaria in questa parte della città la creazione di una organizzazione urbanistica che si allontana un po' dalle norme abituali. Il Capitolium, perpendicolare all'asse del Foro, è preceduto sulla ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] ma tutt'altro che raro, è il caso della celebrazione non già di un edificio (tempio o palazzo), ma di un intero progetto urbanistico: si pensi per l'Egitto ai testi che celebrano la fondazione della nuova capitale ad el-Amarna da parte dell'"eretico ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] Wasit, palazzo di Ukhaydir) oppure, come nel caso di Baghdad, ci si è concentrati per lo più su studi urbanistici nonché sulla catalogazione di monumenti esistenti (missione italo-irachena del 1971) piuttosto che su scavi veri e propri. Il programma ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio XI Transpadana
Liliana Mercando
Regio xi transpadana
La regio XI (Transpadana), comprendeva gran parte dell’odierno Piemonte a nord del Po, la Valle d’Aosta, il [...] Spesso l’esistenza di monumenti è nota soltanto da fonti letterarie o epigrafiche; molte lacune si riscontrano nella storia urbanistica delle città e talora neppure la cinta muraria è attestata con certezza. Il principio teorico degli assi ortogonali ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] ai Beni Culturali della Valle d'Aosta, 1), Aosta 1977; A.P. Frutaz, I monumenti paleocristiani di Aosta nel contesto storico urbanistico della città, Bulletin de la Société académique religieuse et scientifique du duché d'Aoste 49, 1979, pp. 3-38; C ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] valle di Quetta, come Damb Sadaat, Fairservis riconosceva la prima espressione di uno dei caratteri più distintivi dell'urbanistica della Civiltà dell'Indo, consistente nella dicotomia tra comparto monumentale rialzato e città bassa; inoltre, nell ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...