L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] Vetulonia, in StEtr, 34 (1966), pp. 239-57.
Topografia: G. Schmiedt, Contributo della fotografia aerea alla ricostruzione dell’urbanistica della città italica ed etrusca preromana, in Studi sulla città antica. Atti del Convegno di studi sulla città ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: caratteri generali
Claudio Tiberi
Caratteri generali
Una meditazione critica di caratteri spaziali limpidamente espressa dagli artefici dell'Atene [...] , The Architecture of the Roman Empire, I, New Haven 1982²; F. Sear, Roman Architecture, London 1982; G. Colonna, Urbanistica e architettura, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Rasenna, Milano 1986, pp. 371-530; W.L. MacDonald, The Architecture ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche
Sergio Rinaldi Tufi
Province germaniche
Le province di Germania Superior e di Germania Inferior, disposte rispettivamente lungo il corso [...] grande arco onorario in un insediamento-testa di ponte al di là del fiume nella località detta oggi Kastell. Ma dell’impianto urbanistico nel suo complesso non siamo in grado di dire molto, salvo che si trattava di una città a più “poli”: in aggiunta ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Il Santo Sepolcro di Aquileia, in Aquileia e l'Oriente mediterraneo (Antichità Alto Adriatiche, 12), Udine 1977, pp. 551-559.
Urbanistica. - G. Vale, Contributo per la topografia d'Aquileia, Aquileia nostra 1, 1931, coll. 1-34; id., Per la topografia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] da Tange e dal suo gruppo, cui si deve anche il nuovo municipio di Tokyo. Oltre a esempi di pianificazione urbanistica progressivamente realizzati in G., vanno ricordate le proposte (città marina, città spaziale ecc.) di gruppi d’avanguardia come ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] case di tipo egizio (a più piani) e case di tipo greco, mentre nelle città furono inseriti elementi tipici dell’urbanistica greca, come l’agorà, i bagni pubblici, il ginnasio. A parte qualche variazione – con tendenza a una maggiore plasticità – del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] lo scultore G. Vantorgerloo. Un posto particolare nel campo della grafica occupa M.C. Escher. L’attenzione ai problemi dell’urbanistica, della casa e della scuola, nella prima metà del secolo restano le spinte essenziali di un’attività di impegno e ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] arabo, riuscì a soggiornarvi per due settimane e a lui si devono uno schizzo della città e la descrizione dell'assetto urbanistico: "La città può avere tre miglia di perimetro, le case sono grandi, a un solo piano, costruite con mattoni tondeggianti ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] di Jin fondata nel 589 o nel 585 a.C. e abbandonata nel 376 a.C. Il suo impianto, caratteristico dell'urbanistica del periodo Primavere e Autunni, prefigura quello del successivo periodo Stati Combattenti, con una o più cinte murarie concentriche; la ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] necessità di costringere più case, con i relativi magazzini, all'interno del muro di cinta. Lo schema architettonico e urbanistico di T.es-S. è indizio di una società basata su strutture familiari autonome, ricollegabile alla tradizione del Neolitico ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...