L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] dal II al IV sec. d.C. (ma F. Grenet propone una datazione al III - metà del V sec.).
La particolarità urbanistica del luogo ha dato adito a diverse interpretazioni. Tolstov pensò a una città abitata da allevatori (ma tracce di canali di irrigazione ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] le due sponde, da scalinate di cui ci parlano le fonti e che dovevano costituire una nota caratteristica nell'impianto urbanistico di Costantinopoli; nella Notitia si elencano almeno 52 strade ad arcate, cioè con portici e 117 rampe a scalini, che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] 157-70; D.T. Potts, The Archaeology of Elam, Formation and Transformation of an Ancient Iranian State, Cambridge 1999, pp. 85-169.
Urbanistica e architettura:
R. Ghirshman, L'Apadana de Suse, in IranAnt, 3 (1963), pp. 148-54; Id., Suse au tournant du ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] le divisioni agrarie di Luni, Lucca, Cosa, Cales, Alba Fucens, Nocera, Pompei, Nola, Alife, Aquino, Spello) e sull'urbanistica a pianta ortogonale (con la ricostruzione dei piani urbani dei principali centri antichi a pianta regolare), le ricerche di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] 1990; A.M. Giuntella - C. Amante Simoni, L'uso degli spazi: sepolture e riti funerari, in La civitas christiana. Urbanistica delle città italiane tra antichità e altomedioevo, Atti del Seminario di studio (Torino, 1991), Torino 1992, pp. 127-43 ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] , Di Nora, di Eracle gaditano e della più antica navigazione fenicia, in AulaOr, 4 (1986), pp. 59-71.
S.F. Bondì, I problemi urbanistici di Nora fenicia e punica, in QuadACagliari, 9 (1992), pp. 113-19.
S. Finocchi, La laguna e l’antico porto di Nora ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] è il clima creato dal ritorno della curia a Roma nel 1443, e le susseguenti esigenze di riordinamento amministrativo e urbanistico della città. Gli interessi archeologici di B., già attestati in un passo delle Decadi relativo al 1434 (p. 479), erano ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] ad Agrigento e in molti altri centri dell'isola, con risultati di grande rilievo per la conoscenza dell'urbanistica, dell'architettura, della produzione artistica e industriale della Sicilia greca. Nell'Italia settentrionale fece testo fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] da età antica, accanto al problema dello stato giuridico della città autònoma, si affronterà il problema urbanistico, le cui soluzioni, attraverso le fondazioni coloniali, verranno largamente diffuse nell'ambiente mediterraneo.
L'architettura greca ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] . Accanto a esse furono edificate altre case, orientate in senso est-ovest e collegate da un tessuto urbanistico irregolare che prevedeva lo sviluppo di strade nella stessa direzione. Le abitazioni presentavano tutte una pianta simile: ali ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...