Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] preliminari (lavorazione e semina del sito, offerte alle divinità protettrici, ecc.). Seguono quindi due capitoli dedicati all'urbanistica, in cui troviamo la descrizione di diversi tipi di città, di piazzeforti, di borgate e villaggi (così definiti ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] d'Aragona, nel 1392 C. fu teatro della ribellione capeggiata da Artale d'Alagona e dal vescovo Simone del Pozzo.La storia urbanistica di C. è connessa all'attività dell'Etna: distrutta più volte da eruzioni e terremoti, presenta oggi in prevalenza un ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] di Reggio Emilia, San Marino 1987; M. Mussini, La mandorla a sei facce, Parma 1988; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1989; A.C. Quintavalle, Benedetto Antelami, cat. (Parma 1990), Milano 1990; id., Wiligelmo e Matilde ...
Leggi Tutto
PORCINAI, Pietro
Maria Beatrice Caldani
Architetto paesaggista, nato a Fiesole il 20 dicembre 1910, morto a Firenze il 9 giugno 1986. Figlio del capo giardiniere della villa medicea La Gamberaia, si [...] e del piazzale d'ingresso di Villa d'Este a Cernobbio, Como (1985); il concorso per il progetto di sistemazione urbanistica dell'area della Caserma Zucchi a Reggio Emilia (1985), ammissione alla seconda fase, capogruppo C. Costa.
Bibl.: P. Porcinai ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] Lorenzo. Con la costruzione della Civitas nova, promossa da Arechi II entro il 774 per esigenze di difesa e di rinnovamento urbanistico, fu recuperata la zona del teatro e di un vicino edificio termale noto anche attraverso il titolo dell'ecclesia S ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] su un probabile insediamento libico, posta lungo la via militare tra Tebessa e Lambesi, T. ricevette un regolare impianto urbanistico ad assi ortogonali - al cui incrocio si apriva il foro - cinto da un perimetro fortificato con porte; tale circuito ...
Leggi Tutto
ARCATA
F. Grana
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento singolo di una successione di archi tutti uguali fra loro e quindi aventi un comportamento statico identico, senza riguardo alla forma del [...] in età severiana (i porticati di Leptis Magna). La via principale della città fiancheggiata da a. è un motivo dell'urbanistica di alcuni centri asiatici come Palmira, Gerasa, ecc. A. cieche, e quindi con funzione decorativa, si trovano nel vestibolo ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] , pp. 647-50; G. Vallet, Bilan des recherches à Mégara Hyblaea, in Annuario Scuola Atene 1982, 1984, pp. 173-82; Id., L'apporto dell'urbanistica: le fait urbain en Grèce et en Sicile à l'époque archaïque, in Kokalos, 1984-85, pp. 140-45 e 153-56; Id ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] collaborazione con J. J. Sweeney.
Bibl.: K. Bastlund, J. L. Sert 1927-65, Zurigo 1966; Dizionario enciclopedico architettura urbanistica, sub v.; M. L. Borrás, Sert, architecte méditerranien, Barcellona-Parigi 1974; P. Joly, Miró et Sert à Barcelone ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] storiche forogiuliesi 50, 1970, pp. 139-153; L. Bosio, Raccolta di elementi e proposte per la individuazione delle strutture urbanistiche di Forum Iulii, in Scritti storici in memoria di Paolo Lino Zovatto, a cura di A. Tagliaferri, Milano 1972, pp ...
Leggi Tutto
urbanistica
urbanìstica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. urbanistico]. – In senso stretto, attività di creazione e sistemazione dei centri urbani: l’u. antica, classica, medievale, rinascimentale, barocca; con sign. più ampio e attuale,...
urbanistico
urbanìstico agg. [der. di urbano] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’urbanistica: problemi u.; strutture u.; sistemazione u. di una zona cittadina; legislazione, riforma u.; piano u.; strumenti u., i mezzi attraverso i quali si attua...