Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] ma soprattutto della struttura territoriale, del grado di urbanizzazione e di mobilità, delle prassi sociali consolidate in parte e della necessità di accedere a una rete distributiva diffusa e solida dall’altra; nelle altre aree dello spettacolo la ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] progressiva ridistribuzione urbana negli intorni rurali delle città, che prende il nome di peri-urbanizzazione e che dà luogo a quella che in Italia viene detta ‘città diffusa’. Più che di città si parla oggi di aree urbane e metropolitane, regioni ...
Leggi Tutto
Psichiatria
Giovanni Jervis
di Giovanni Jervis
Psichiatria
Definizione
La psichiatria ha per oggetto i disturbi psichici, o mentali, e ne studia la natura e i rimedi. Per disturbi psichici si intendono [...] e della bulimia. Inoltre l'emigrazione e l'urbanizzazione di massa frequentemente provocano condizioni psicosociali e familiari di questa situazione il fatto che la principale, più diffusa e forse più grave malattia psichiatrica, la schizofrenia, ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] ma fa crollare la conquista ottenuta dalla vita con l’urbanizzazione. Uno dei miracoli della vita è che tutti gli organismi : a piastra (pannelli) e a tubi sottovuoto. I più diffusi sono quelli a piastra, composti da una cassa termicamente isolata all ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] totale nell'Africa subsahariana. In Asia risulta abbastanza diffusa anche la sterilizzazione maschile, scarsamente usata nella appare fondamentale per spiegare le differenze. L'urbanizzazione e la diffusione dell'istruzione femminile assumono un ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] sviluppo, nei quali i processi di rapida urbanizzazione sono accompagnati da un preoccupante incremento della prevalenza (generalmente >65 anni), una malattia cerebrovascolare diffusa, la disfunzione irreversibile di altri organi (come per ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] rilievo fattori geografici (clima e soprattutto urbanizzazione), economici (crisi, disoccupazione), culturali blousons noirs, ai Provos, ai beatniks e agli hippies), che ha diffuso le idee dei Provos in tutta la gioventù: gli avvenimenti del maggio ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] città, sale il peso relativo della povertà urbana (urbanizzazione della povertà). Al contrario, sembra crescere in termini al rischio di devastanti carestie? Povertà e fame sono più diffuse tra le popolazioni rurali che vivono in economie a bassa ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] sono molto complesse e spesso remote. Il fenomeno di urbanizzazione in corso è senza precedenti, il mondo delle immagini l’incendio vi era un immenso cantiere pubblico e privato, diffuso ovunque. Quello che più ha colpito è il sentimento ricorrente ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] pratiche e credenze tribali, la crescente e incontrollata urbanizzazione, le numerose guerre locali con le loro ondate 3 mette in evidenza la rapidità con la quale l’infezione si è diffusa in Africa australe. In soli 15 anni, infatti, la prevalenza d ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...