Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] 0,4 ab./km²), di fatto è spopolato.
Il tasso di urbanizzazione è lontano dagli alti valori prevalenti nell'America Meridionale, anche se certo rilievo occupa anche la canna da zucchero, diffusa nei dipartimenti di Guairá, Paraguarí e Central; fra ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. Con una popolazione presente di 10.296.350 ab. secondo il censimento del 2001 e di 10.419.000 secondo stime del 2005, [...] territoriale e all'insediamento agglomerato hanno determinato un'urbanizzazione pressoché totale (la popolazione urbana, nel 2001 continuò a crescere, riflettendo una sempre più diffusa intolleranza nei confronti degli immigrati: nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] il demotiki (lingua comune, insegnata anche nelle scuole). Molto diffusa è la conoscenza dell'inglese e del francese.
Condizioni anni Cinquanta del 20° sec. di un'urbanizzazione anarchica fortemente penalizzante. Molto popolosa, stretta fra i ...
Leggi Tutto
(XI, p. 639; App. I, p. 482; II, i, p. 707; III, i, p. 447; IV, i, p. 540; V, i, p. 747)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C.R. ha confermato di essere [...] 1996 è intorno al 12‰.
Il fenomeno di crescente urbanizzazione avviatosi negli anni Ottanta non ha mostrato cedimenti: la il dramma della guerra civile, anche se l'instabilità diffusa ai suoi confini ha inevitabilmente avuto conseguenze all'interno ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione era di 129.247.233 ab. (saliti a 141.822.000 secondo una stima del 2005); con [...] da un eccessivo carico demografico e da una diffusa sottoccupazione.
In costante espansione il comparto industriale, il settore delle costruzioni, alimentato dal processo di urbanizzazione.
Le attività industriali, in massima parte, rimangono ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] i cinesi il 24% e gli indiani il 7%. Il tasso di urbanizzazione è elevato; la capitale, Kuala Lumpur, contava 1.352.000 ab. il settore primario vanta i suoi primati, quali una diffusa coltivazione della palma da olio e dell'Hevea brasiliensis, dalle ...
Leggi Tutto
Malawi
Riccardo Martelli e Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Riccardo Martelli
Stato interno dell'Africa australe. La popolazione risultava di 9.933.868 ab. al censimento del 1998 e di [...] sulle quali esercita una forte pressione. Modesto il tasso di urbanizzazione (16% nel 2003), con due soli centri di una rimpasti della compagine governativa, mentre la lotta alla diffusa e radicata corruzione veniva spesso usata in modo strumentale ...
Leggi Tutto
Regione che, pur non avendo una precisa individualità geografica, ha importanza dal punto di vista storico e culturale. Comprende in senso stretto il bacino del Tarim e i territori della Zungaria; in senso [...] , la metallurgia del rame e del bronzo è presente e diffusa, vi sono testimonianze di diverse culture (Surtandy, Tersek Botai, a comunità di allevatori o considerate città incompiute. L’urbanizzazione della Sogdiana (➔) prende avvio agli inizi del 1° ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] su 20 è occupato nell'agricoltura. Gli altri si sono urbanizzati.
La demografia si occupa di questi problemi e di gran sviluppo avanzato. Generalmente, la tendenza negativa si è diffusa in Europa dalla Francia verso altri paesi dell'Europa ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] la composizione della popolazione urbana, in situazioni di diffusa povertà e alienazione da uno stato che è il 36%) se confrontato con altre regioni. Legato al fenomeno dell’urbanizzazione vi è poi quello della crescita dei grandi centri urbani, come ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...