• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
56 risultati
Tutti i risultati [431]
Storia [56]
Geografia [87]
Archeologia [83]
Geografia umana ed economica [61]
Arti visive [51]
Temi generali [47]
Economia [45]
Scienze demo-etno-antropologiche [42]
Storia per continenti e paesi [36]
Asia [38]

Spazio e tempo dell'espansione cristiana. La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Spazio e tempo dell’espansione cristiana La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] con Laranda. L’interno dell’Isauria è culturalmente arretrato, non urbanizzato, per cui i vescovi designano le loro sedi con un ’India. In Asia nello stesso periodo si è già diffuso in Armenia, territorio cuscinetto tra gli imperi persiano e romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantinopoli Claudia Barsanti La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] successori135. I nuovi quartieri urbani L’urbanizzazione dei nuovi quartieri parrebbe in larga parte Bassett, The Urban Image, cit., p. 208, pianta 24. Sulla diffusa pratica di riadoperare ritratti più antichi, cfr. C. Parisi Presicce, Costantino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Nazionalsocialismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalsocialismo HHans Mommsen di Hans Mommsen Nazionalsocialismo sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] nelle mani del Comando delle SS. Contrariamente a una diffusa opinione, secondo cui la NSDAP avrebbe imposto il suo dei contadini, la politica di riarmo provocò una subitanea urbanizzazione e un'elevatissima concentrazione in campo economico a spese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: USURPAZIONE DI FUNZIONI PUBBLICHE – TRATTATO DI PACE DI VERSAILLES – BATTAGLIA DI STALINGRADO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ANNESSIONE DELL'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalsocialismo (7)
Mostra Tutti

Imperi

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Imperi Stefan Breuer Concetto e tipologia Definizione Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] lo Stato di Qin situato alla periferia occidentale dell'area urbanizzata, piuttosto povero e arretrato e costantemente esposto agli attacchi a palesarsi sin dai primi successi. L'egualitarismo diffuso soprattutto tra le tribù del deserto, la scarsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali Pierre-Étienne Will La dinastia Ming: lineamenti generali Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] , i grandi progressi compiuti dalla produzione artigianale e dall'urbanizzazione, così come l'accesso di un settore sempre più moda degli 'studi pratici' (shixue) che si era diffusa tra gli intellettuali cinesi dell'epoca in reazione al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi Mauro Cristofani Gli etruschi Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] mercanti e artigiani in grado di accogliere una nuova e diffusa domanda interna: tutta la storia del commercio greco e levantino , da Capua a Nola, e fenomeni di vera e propria urbanizzazione come a Pompei. L’aristocrazia greca di Cuma, che doveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – POPOLI ANTICHI

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Gli inizi della colonizzazione Federico Mazza Gli inizi della colonizzazione: caratteri e problemi La colonizzazione fenicia è fenomeno complesso che si [...] alle vie e ai luoghi di scambio e all’urbanizzazione fenicia in Occidente, alle quali dunque si rimanda a una produzione di lusso, la cosiddetta Phoenician Fine Ware, ampiamente diffusa presso le principali corti del Vicino Oriente e di Cipro (strati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POPOLI ANTICHI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Terra dei fuochi
Terra dei fuochi (terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali