Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] i dialetti berberi. Tra le lingue straniere la più diffusa è il francese. Religione assolutamente prevalente è l’islamismo da Oujda a Tiznit distingue un M. densamente popolato e urbanizzato, verso cui affluiscono le migrazioni dall’interno, da un M ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] lombarda presenta originali processi nell’ambito dell’urbanizzazione: mentre nell’intera regione l’espansione demografica superiore (inizio 3° millennio a.C.), è ampiamente diffusa nelle stazioni lacustri lombarde (Lagozza di Besnate, Bodio, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] o appena colonizzate, iniziando una politica contraria all’urbanizzazione, ancora oggi seguita dal governo (28% di esperti militari dalla RDV. Sempre più screditato dalla diffusa corruzione e indebolito dalle sconfitte militari, nel novembre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] ultimi decenni si è assistito a un intenso processo di urbanizzazione, che ha interessato soprattutto le aree costiere, ma ; la coltura, introdotta solo nel 20° sec., si è diffusa soprattutto nell’Ashanti, estendendosi a scapito di altre piante, e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] verso le grandi città, e di conseguenza il tasso di urbanizzazione è cresciuto notevolmente (46,7% nel 2003). L'agglomerato di il Benue, l'agricoltura irrigua è ben poco diffusa; d'altra parte la prevedibile intensificazione dell'attività agricola ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] obbligatoria fino al 14° anno, l'analfabetismo è ancora diffuso nelle regioni meridionali (15-20%). Nelle 9 università il un suo stanziamento nell'illirica Salona. Prime promotrici dell'urbanizzazione, le città greche battono moneta, sono centro di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di fronte ai cambiamenti registrati nelle modalità dell'urbanizzazione a largo raggio e negli assetti interni degli spazi nell'America Latina).
Nonostante il rilievo assunto dalla città diffusa, sono otto le aree metropolitane degli S. U. ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] e di una classe urbana media e medio-alta, abbastanza diffusa nella megalopoli litoranea e negli Stati meridionali di Paraná (con Curitiba al mondo. La mancata riforma agraria, l'urbanizzazione massiccia di contadini senza terra, l'incremento della ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] di densità superiore ai 400÷500 ab./km².
Il tasso di urbanizzazione è molto elevato: quasi il 50% della popolazione complessiva vive nelle estranei alle loro attività di partenza, alla diffusa prassi dell'intestazione di azioni e depositi bancari ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] di Tamil Nadu, Maharashtra e Gujarat il livello di urbanizzazione era decisamente più elevato rispetto alla media (circa il 40 stradale e ferroviaria, rendere di più facile e diffuso accesso il trasporto aereo, modernizzare le strutture portuali, ...
Leggi Tutto
Terra dei fuochi
(terra dei fuochi) loc. s.le f. Vasta area in origine rurale, ma ormai diffusamente urbanizzata, compresa tra Napoli e Caserta, caratterizzata dalla frequente presenza di falò appiccati dai clan camorristici ai cumuli di rifiuti...