Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] e, in generale, ovunque lo sviluppo industriale, l'introduzione di nuovi metodi in agricoltura, la crescita demografica, l'urbanizzazione e gli altri fenomeni connessi con il progresso economico e tecnologico misero in crisi, insieme agli antichi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno criminale in generale. - Il fenomeno della c. e della delinquenza (v. delinquenza, XII, p. 537; App. II, i, p. 765; IV, i, p. 581) in questi ultimi venti anni è andato assumendo caratteristiche [...] a denunciare gli stupratori, sono diminuite del 12,2%.
La tesi che fa coincidere il fenomeno della c. con l'urbanizzazione è confortata dal fatto che nelle città ''capoluogo'' i delitti ogni 100.000 abitanti sono pressoché il doppio rispetto alla ...
Leggi Tutto
Portoghese, letterature di lingua
Simone Celani
Distribuiti su quattro continenti, i Paesi di lingua ufficiale portoghese sono attualmente otto e contano, nell'insieme, oltre 235 milioni di abitanti; [...] in particolare, e parzialmente anche in Mozambico, il portoghese sta recuperando terreno in seguito al forte processo di urbanizzazione prodotto dalle recenti guerre civili, che ne ha fatto la principale lingua veicolare, tanto che in entrambi i ...
Leggi Tutto
Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] connesse con la grande dimensione dell'impresa) e di quelle esterne, generate dagli investimenti pubblici in opere di urbanizzazione e di cui l'impresa può avvalersi senza calcolarle come costi.
La prospettiva che le polarizzazioni urbano-industriali ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] a queste comunità agricole si sarebbero verificati i grandi mutamenti della seconda metà del IV millennio a.C.: l'urbanizzazione, la scrittura, un'iconografia antropomorfa e più realistica che glorificava l'immagine del capo del centro urbano, una ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] P.G. Guzzo - R. Peroni (edd.), Archeologia e vulcanologia in Campania, Napoli 1998, pp. 97-133.
MONDO EGEO IL FENOMENO DELL'URBANIZZAZIONE: LA NASCITA DELLA CITTÀ E IL RAPPORTO CON IL TERRITORIO Per la trattazione sul territorio in area egea, v. Dai ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di S. occorreva mezza giornata di cammino. Gli studi hanno rilevato la presenza di una lunga arteria centrale, ma l'area urbanizzata era concentrata nella zona sopraelevata estesa per circa 1 km2 al centro del sito. A nord e a sud della zona ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] parte del comune di Cirò fino al 1952, oggi secondo centro della provincia per densità abitativa). In molti casi l’urbanizzazione dei litorali si è accompagnata (come nel caso di Cirò sopra ricordato) a fenomeni di semplice ‘riporto’ di toponimi dall ...
Leggi Tutto
Accentramento-decentramento
Yves Mény
Introduzione
I termini 'accentramento' e 'decentramento' indicano particolari modi di organizzazione dell'attività umana e in primo luogo del potere politico e [...] della propria autorità e per l'erogazione dei servizi. Ora, dalla fine del XIX secolo, l'industrializzazione, l'urbanizzazione, i conflitti militari e le crisi economiche hanno richiesto un intervento continuo e crescente, sotto forma di prestazioni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , e al loro incontro con le popolazioni indigene. Il lungo intervallo di tempo che separa questi due periodi di urbanizzazione è noto come "periodo vedico". Di questo periodo, incentrato soprattutto sui rituali, c'è però poco che interessi l ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...