PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] di grandi masse di popolazione (conseguente a forti movimenti migratori interregionali e internazionali, nonché al generale processo di urbanizzazione), la questione della carenza di abitazioni e di servizi, nelle aree rurali non meno che in quelle ...
Leggi Tutto
NEW YORK
Anna Bordoni
Franca Bossalino
(XXIV, p. 727; App. II, II, p. 404; IV, II, p. 593)
La grande metropoli nordamericana (la cosiddetta New York Metropolitan Region, NYMR) si sviluppa all'interno [...] positivo si è registrato a Staten Island e nella sezione meridionale di Manhattan. Tra le cause di questa contro-urbanizzazione (fenomeno peraltro comune a molte metropoli) è anche la difficoltà di reperire nuovi alloggi, dovuta, tra l'altro, all ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] in aree urbane attorno al 59%, molto al di sotto delle medie europee, nonostante i sostenuti processi di urbanizzazione occorsi negli ultimi anni.
Sul fronte politico-economico uno degli obiettivi primari della C. è rappresentato dall'ingresso ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] di nuovi interventi architettonici. Un'area di circa 340 ha lungo l'estuario del Tago è stata oggetto nel 1993 di un piano di urbanizzazione di N. Portas (con M. Graça Dias ed E.J. Vieira), di un piano delle infrastrutture di V. Rosa, e di sei piani ...
Leggi Tutto
HAITI (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175; III, 1, p. 805)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Dal 1962 la Repubblica di H. è divisa in 9 dipartimenti, per effetto dell'istituzione di quattro [...] allarmanti condizioni di sottosviluppo, come appare da vari indicatori, quali lo scarso consumo di energia, il modesto tasso di urbanizzazione, l'esiguità delle esportazioni e il valore del reddito pro capite, che è il minore dell'America latina e ...
Leggi Tutto
Valle d'Aosta
Cesare Emanuel
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 122.000 ab. residente in soli 74 comuni, la V. d'A. è la più piccola delle regioni [...] demografica, risulta priva di grandi concentrazioni; le uniche località in cui si sono registrati significativi processi di urbanizzazione sono i quattro centri della bassa e media valle centrale (Aosta e relativi comuni di cintura, Chatillon ...
Leggi Tutto
PUGLISI, Salvatore Maria
Alessandra Manfredini
Studioso di preistoria, nato a Catania il 13 giugno 1912, morto a Roma il 2 aprile 1985. Dopo aver compiuto gli studi universitari a Roma, e aver frequentato [...] , pp. 309 s.; 7, 1968, pp. 127 ss.), in Egitto, in Sudan e nel Sahara libico, che affrontano sia i temi dell'urbanizzazione, sia quelli, relativi a momenti più antichi, del passaggio da un'economia di caccia/raccolta a un'economia di produzione, temi ...
Leggi Tutto
polizia
Giovanni Bianconi
Margherita Zizi
Una istituzione al servizio dell’ordine pubblico
La polizia è uno strumento del potere esecutivo, legittimato a usare la forza. Ha il compito di assicurare [...] che si formano i sistemi di polizia nel senso moderno, in parallelo con lo sviluppo dell’industrializzazione e dell’urbanizzazione. Negli Stati Uniti questo processo avvenne più tardi, verso la metà dell’Ottocento. Per quanto riguarda il mantenimento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] serie di concause, di cui preminente appare ormai la resistenza delle varie culture locali all'adeguamento a quel modello di urbanizzazione. Il fenomeno inoltre contrasta con la ripresa di una produzione vascolare complessa e di alta qualità e spesso ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] collocano il loro luogo di origine in una grotta chiamata Bonkese e localizzerebbero la città di B. nella località di Nsesrekeseeso.
L'urbanizzazione di B. avvenne tra la fine dell'XI e gli inizi del XII sec. d.C., a partire da un quartiere chiamato ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...