In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di sistemi di natura diversa da quelli fisici e con le caratteristiche peculiari più varie (modelli di industrializzazione, di urbanizzazione ecc.).
Tipi di modelli
I m., oltre che in base ai criteri sopra esposti, possono essere classificati anche ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] come, per es., l’andamento registrato nei paesi in via di sviluppo di alcuni fenomeni demografici, quali l’urbanizzazione e la migrazione verso i paesi industrializzati: il loro aumento ha determinato un declino delle attività legate all’industria ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] per l'archeologia odierna insieme al degrado ambientale provocato dall'inquinamento atmosferico e dalla crescita abnorme dell'urbanizzazione: risvolti negativi di una migliore qualità della vita. Solo il superamento del concetto settoriale di b ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] vasi attici da Monte Giove presso Fano, in Archeologia Classica, 29 (1977), p. 277 ss.; U. Moscatelli, Il problema dell'urbanizzazione nell'area della civiltà del ferro picena: proposta per una diversa valutazione di fatti già noti, ibid., p. 191 ss ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] (v. Zweig, 1960, p. 170). Oltre alla lievitazione del tenore di vita e dei modelli di consumo, c'erano l'urbanizzazione e l'esposizione ai mass media e, nelle fabbriche, l'alleviamento della fatica e le human relations, che tendevano a depotenziare i ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] in una prospettiva atomistica e sono stati messi in rilievo fattori geografici (clima e soprattutto urbanizzazione), economici (crisi, disoccupazione), culturali (istruzione, religione, stampa, cinema, radio, televisione), demografici (temperamento ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] partenza della formazione dell'impero in questo caso è lo Stato di Qin situato alla periferia occidentale dell'area urbanizzata, piuttosto povero e arretrato e costantemente esposto agli attacchi delle popolazioni della steppa. Verso la metà del IV ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] , che, a causa della disoccupazione, intaccò le fondamenta stesse della famiglia patriarcale americana, già indebolite dall'urbanizzazione.
Nel corso degli anni Trenta il sistema americano di autocensura si diffuse, assieme ai popolarissimi film ...
Leggi Tutto
Guerra
MMarco Cesa
di Marco Cesa
Guerra
sommario: 1. Le armi di distruzione di massa. 2. Le guerre convenzionali. 3. Le guerre civili e l'intervento umanitario. 4. L'obsolescenza della guerra? 5. Le [...] le esigenze di una industrializzazione sempre più diffusa. La prima solleva inquietanti interrogativi legati alla crescente urbanizzazione di milioni di diseredati in molti paesi del Terzo Mondo, alla inadeguata produttività agricola, all'esaurimento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Marco Nicola Miletti
Retorica dello scontento
Nell’Italia postunitaria la giustizia penale è ambito di elezione per sperimentare le conquiste statutarie, sostanziare la libertà politica, [...] giudiziarie del cittadino e l’urgenza di tranquillizzare un notabilato traumatizzato dal brigantaggio, dall’urbanizzazione, dalla conflittualità industriale, dai sommovimenti anarco-socialisti, dal crimine organizzato. La scuola positiva spiazzò ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...