(arabo Khwārizm) Regione dell’Asia centrale che comprende la striscia di terra coltivata intorno al corso inferiore dell’Amudar´ja, importante per le risorse agricole e per la posizione rispetto alle vie [...] (località di Toprak Kala). Agli ultimi secoli del 1° millennio a.C. data il primo impulso all’urbanizzazione (impianto regolare cinto da mura). Anche il periodo medievale è rappresentato da cospicui trovamenti (insediamenti fortificati di Berkut ...
Leggi Tutto
Sicilia
Luigi Stanzione
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Con poco più di 5.017.000 residenti (secondo le rilevazioni anagrafiche), alla fine del 2005 la S. si collocava [...] e Settanta. Sia il comparto petrolchimico, localizzato nei poli di Augusta-Priolo (in una delle aree a più forte urbanizzazione della costa orientale), Gela e Milazzo, sia quello dei mezzi di trasporto (Termini Imerese) attraversano una fase di crisi ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] nuovi insediamenti in corrispondenza delle zone di estrazione (prevalentemente interne) e di imbarco del petrolio, l'urbanizzazione del K. rimane di tipo fortemente monocentrico.
Condizioni economiche
La prospera economia kuwaitiana, che già aveva ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] socio-economica, oltre che di eccessiva commistione etnico-razziale.
Nonostante la bassissima densità della popolazione, il tasso di urbanizzazione è molto elevato (circa il 92% nel 2004). Gli stessi Aborigeni non sfuggono alla tendenza a inurbarsi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] punto di vista morfologico (pianura danubiana) e climatico (valle della Mariza), oltre che nel bacino di Sofia. Il processo di urbanizzazione è meno intenso e più recente che altrove (ma coinvolge ormai il 70% della popolazione) e sono ancora pochi i ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] dell’1%.
La popolazione è distribuita nel territorio con una densità media di 66 ab./km2 e con un tasso di urbanizzazione piuttosto modesto (53%). L’unica città con dimensioni e funzioni metropolitane è la capitale, Tbilisi, che nel 2007 contava 1 ...
Leggi Tutto
Regione dell’Asia Anteriore, in parte corrispondente all’attuale Afghanistan. Le più antiche tracce di frequentazione risalgono al Paleolitico, al Mesolitico e al Neolitico. Nel corso del 2° millennio [...] greci (palazzo con tesoreria, ginnasio, templi). In epoca kuṣāṇa la B. fu caratterizzata da un elevato grado di urbanizzazione; la diffusione del buddhismo, favorita dai Kuṣāṇa, determinò un’intensa attività edilizia sotto forma di monasteri e di ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] per uno sviluppo armonico della regione. Lo spopolamento interno, l'urbanesimo costiero e la conseguente caotica urbanizzazione, le difficoltà dei trasporti e il peggioramento della situazione generale sul piano economico, sociale, urbanistico e ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] però, non è irrilevante notare che l’Italia è comunque da secoli una delle aree europee con il più alto tasso di urbanizzazione. Ancora agli inizi dell’Ottocento, con circa il 30,5% della popolazione totale che vive in centri di oltre 5.000 abitanti ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] varie etnie. La mortalità infantile si mantiene elevata, ma anch'essa è in costante benché lento declino. Il tasso di urbanizzazione ha superato il 42%; il distretto urbano di Giacarta aveva raggiunto nel 2001, secondo alcune stime, gli 11,4 milioni ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
urbaniżżazióne s. f. [der. di urbanizzare]. – 1. a. L’azione e l’operazione di urbanizzare, il fatto di urbanizzarsi e di venire urbanizzato, come complesso di provvedimenti e interventi intesi a dotare delle opere necessarie...
urbanizzare
urbaniżżare v. tr. [der. di urbano]. – 1. Rendere urbano, cioè civile, beneducato: u. i proprî costumi; u. il modo di parlare. Nel rifl., e come intr. pron., urbanizzarsi, acquisire modi, comportamento, costumi urbani, cioè civili,...